Diritto dell'impresa Tutti gli articoli
30.10.2025
Il mandato “tradito”: un voto contro la volontà comune
Il mandato “tradito”: un voto contro la volontà comune24.10.2025
AI e diritto penale: il primo intervento dello Stato per sanzionare gli illeciti commessi con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale
AI e diritto penale: il primo intervento dello Stato per sanzionare gli illeciti commessi con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale24.10.2025
Cyberattacco e rimessione in termini: la Cassazione rilegge il requisito della tempestività
Cyberattacco e rimessione in termini: la Cassazione rilegge il requisito della tempestività23.10.2025
Socio moroso: il diritto alla convocazione in assemblea non si tocca
Socio moroso: il diritto alla convocazione in assemblea non si tocca 22.10.2025
 22.10.2025
20.10.2025
Automated Search via Artificial Intelligence Program e l’evoluzione dell’esame brevettuale
Automated Search via Artificial Intelligence Program e l’evoluzione dell’esame brevettuale16.10.2025
Finché il credito è recuperabile, l’amministratore non è censurabile
Finché il credito è recuperabile, l’amministratore non è censurabile 15.10.2025
 15.10.2025
13.10.2025
Interrogatorio su invito del PM: anche tale atto deve essere trasmesso al Riesame se l’indagato rilascia dichiarazioni favorevoli
Interrogatorio su invito del PM: anche tale atto deve essere trasmesso al Riesame se l’indagato rilascia dichiarazioni favorevoli10.10.2025
La redistribuzione degli oneri nella responsabilità per infortunio sul lavoro
La redistribuzione degli oneri nella responsabilità per infortunio sul lavoro09.10.2025
Responsabilità dei soci: anche l’ingerenza di fatto costa cara
Responsabilità dei soci: anche l’ingerenza di fatto costa cara 08.10.2025
 08.10.2025
08.10.2025
Libertà creativa e copyright: il caso Sora 2
Libertà creativa e copyright: il caso Sora 2Diritto della banca e dei mercati finanziari Tutti gli articoli
31.10.2025
Phishing: autenticazione SCA e colpa grave del correntista
Phishing: autenticazione SCA e colpa grave del correntista28.10.2025
L’attuazione del Regolamento MiCAR in Italia: profili applicativi, criticità e prospettive di riforma
L’attuazione del Regolamento MiCAR in Italia: profili applicativi, criticità e prospettive di riforma27.10.2025
Art. 1957 c.c. e deroga convenzionale: una tipica espressione dell’autonomia negoziale
Art. 1957 c.c. e deroga convenzionale: una tipica espressione dell’autonomia negoziale24.10.2025
Titolarità del credito, quando la condotta della cedente vale più di mille parole
Titolarità del credito, quando la condotta della cedente vale più di mille parole24.10.2025
Nel triennio 2025-2027 le insolvenze aziendali cresceranno?
Nel triennio 2025-2027 le insolvenze aziendali cresceranno?21.10.2025
Ricognizione di debito e opponibilità della cessione: l’equipollenza riconosciuta dalla Cassazione
Ricognizione di debito e opponibilità della cessione: l’equipollenza riconosciuta dalla Cassazione20.10.2025
Credito al consumo e prova del credito: 50 TUB valido anche per la cessionaria
Credito al consumo e prova del credito: 50 TUB valido anche per la cessionaria17.10.2025
PIN mal custodito: la negligenza costa cara al cliente
PIN mal custodito: la negligenza costa cara al cliente14.10.2025
MiCAR e “Decreto MiCAR”: le disposizioni di attuazione di Banca d’Italia
MiCAR e “Decreto MiCAR”: le disposizioni di attuazione di Banca d’Italia13.10.2025
Più nessun dubbio sulla deroga all’art. 1957 c.c.: la clausola non è vessatoria!
Più nessun dubbio sulla deroga all’art. 1957 c.c.: la clausola non è vessatoria!10.10.2025
Indice sintetico di costo: tra funzione informativa e credito al consumo
Indice sintetico di costo: tra funzione informativa e credito al consumo07.10.2025
Cessione di sportelli bancari e legittimazione passiva
Cessione di sportelli bancari e legittimazione passivaCrisi, Restructuring e Utp Tutti gli articoli
29.10.2025
Il giudice può ingiungere anche durante il concordato: il Tribunale di Bologna fa chiarezza
Il giudice può ingiungere anche durante il concordato: il Tribunale di Bologna fa chiarezza27.10.2025
Inammissibilità del ricorso per tardività: la liquidazione giudiziale non aspetta!
Inammissibilità del ricorso per tardività: la liquidazione giudiziale non aspetta!22.10.2025
Liquidazione controllata e interruzione del processo
Liquidazione controllata e interruzione del processo 15.10.2025
 15.10.2025
13.10.2025
Ristrutturazione dei debiti e ludopatia: negata l’omologa per colpa grave
Ristrutturazione dei debiti e ludopatia: negata l’omologa per colpa grave10.10.2025
NPE: Italia stabile ma focus su Francia e Germania
NPE: Italia stabile ma focus su Francia e Germania08.10.2025
Risanamento o liquidazione? Il Tribunale di Fermo chiarisce i limiti della composizione negoziata
Risanamento o liquidazione? Il Tribunale di Fermo chiarisce i limiti della composizione negoziata01.10.2025
Liquidazione giudiziale e soglie dimensionali: la prova spetta al debitore
Liquidazione giudiziale e soglie dimensionali: la prova spetta al debitore29.09.2025
Il Tribunale di Milano seleziona le tutele cautelari concedibili nel c.d. concordato con riserva
Il Tribunale di Milano seleziona le tutele cautelari concedibili nel c.d. concordato con riserva26.09.2025
L’inibitoria MCC nella Composizione Negoziata della Crisi
L’inibitoria MCC nella Composizione Negoziata della Crisi24.09.2025
Compenso dell'Organismo di Composizione della Crisi e ruolo del Giudice Delegato: verso una lettura unitaria
Compenso dell'Organismo di Composizione della Crisi e ruolo del Giudice Delegato: verso una lettura unitaria17.09.2025
La legittimità costituzionale del termine per l’esdebitazione
La legittimità costituzionale del termine per l’esdebitazioneDiritto e Responsabilità civile Tutti gli articoli
31.10.2025
Niente assegno di divorzio se rifiuti un lavoro: la Cassazione dice basta alla “rendita da ex coniuge”
Niente assegno di divorzio se rifiuti un lavoro: la Cassazione dice basta alla “rendita da ex coniuge”29.10.2025
AI e assicurazioni: mercato globale verso i 60 miliardi di dollari entro il 2033
AI e assicurazioni: mercato globale verso i 60 miliardi di dollari entro il 203328.10.2025
La delibera ARERA 454/2025/R/eel: verso una revisione della disciplina degli impianti essenziali
La delibera ARERA 454/2025/R/eel: verso una revisione della disciplina degli impianti essenziali23.10.2025
CTU per verificare gli importi delle bollette: è esplorativa se non supportata da concrete circostanze di fatto
CTU per verificare gli importi delle bollette: è esplorativa se non supportata da concrete circostanze di fatto21.10.2025
Ascensori condominiali e barriere architettoniche: prevale il diritto all’accessibilità
Ascensori condominiali e barriere architettoniche: prevale il diritto all’accessibilità17.10.2025
Vasca vista crollo: quando l’idromassaggio al piano di sopra diventa un rischio
Vasca vista crollo: quando l’idromassaggio al piano di sopra diventa un rischio15.10.2025
Responsabilità sanitaria e prescrizione: quando il tempo spegne il diritto al risarcimento
Responsabilità sanitaria e prescrizione: quando il tempo spegne il diritto al risarcimento14.10.2025
Bollette elettriche 2026: il DPFP apre una nuova fase di stabilità e opportunità per gli operatori
Bollette elettriche 2026: il DPFP apre una nuova fase di stabilità e opportunità per gli operatori09.10.2025
Flash news: L'Arbitro Assicurativo sarà operativo dal 15 gennaio 2026
Flash news: L'Arbitro Assicurativo sarà operativo dal 15 gennaio 202609.10.2025
Consumi idrici anomali: nessuna responsabilità del somministrante se l’utente non provvede alla manutenzione del serbatoio
Consumi idrici anomali: nessuna responsabilità del somministrante se l’utente non provvede alla manutenzione del serbatoio07.10.2025
Scioglimento dell’unione civile e assegno divorzile: la Cassazione apre al riconoscimento anche per le coppie omosessuali
Scioglimento dell’unione civile e assegno divorzile: la Cassazione apre al riconoscimento anche per le coppie omosessuali03.10.2025
Parcheggio condominiale negato: la Cassazione mette ordine sull’uso delle aree comuni
Parcheggio condominiale negato: la Cassazione mette ordine sull’uso delle aree comuniProcesso, esecuzioni e mediazione Tutti gli articoli
30.10.2025
Sequestro penale ed esecuzione individuale: il rinvio alla Corte costituzionale
Sequestro penale ed esecuzione individuale: il rinvio alla Corte costituzionale28.10.2025
Pignoramento esattoriale: onere di notifica e accertamento del credito giacente sul conto cointestato
Pignoramento esattoriale: onere di notifica e accertamento del credito giacente sul conto cointestato23.10.2025
DDL 978: l’avvocato del creditore può ingiungere direttamente il debitore. Snellimento delle procedure o lesione delle garanzie processuali?
DDL 978: l’avvocato del creditore può ingiungere direttamente il debitore. Snellimento delle procedure o lesione delle garanzie processuali?23.10.2025
La prescrizione dell’azione civile risarcitoria nel processo penale
La prescrizione dell’azione civile risarcitoria nel processo penale22.10.2025
L’azione di simulazione non richiede la mediazione obbligatoria
L’azione di simulazione non richiede la mediazione obbligatoria21.10.2025
Falsificazione della procura alle liti: le Sezioni Unite sui confini dell’etica forense
Falsificazione della procura alle liti: le Sezioni Unite sui confini dell’etica forense17.10.2025
Performance dei tribunali nelle procedure esecutive immobiliari
Performance dei tribunali nelle procedure esecutive immobiliari16.10.2025
Periculum in mora: non è sufficiente il timore del “pignoramento futuro”
Periculum in mora: non è sufficiente il timore del “pignoramento futuro”14.10.2025
Il concetto di “irrisorietà” nella Legge Pinto tra giurisprudenza interna ed europea
Il concetto di “irrisorietà” nella Legge Pinto tra giurisprudenza interna ed europea09.10.2025
Rapporti tra esecuzioni individuali e liquidazione controllata: limiti all’applicazione del privilegio fondiario
Rapporti tra esecuzioni individuali e liquidazione controllata: limiti all’applicazione del privilegio fondiario08.10.2025
È valido l’invito in mediazione comunicato al procuratore costituito
È valido l’invito in mediazione comunicato al procuratore costituito07.10.2025
Cessione in blocco e legittimazione attiva: nuovo intervento della Cassazione
Cessione in blocco e legittimazione attiva: nuovo intervento della CassazioneDiritto pubblico dell’economia e Compliance Tutti gli articoli
30.10.2025
Le nuove raccomandazioni della Banca d’Italia per l’autovalutazione antiriciclaggio
Le nuove raccomandazioni della Banca d’Italia per l’autovalutazione antiriciclaggio29.10.2025
Superbonus e cantieri abbandonati: niente tutela al condominio senza la prova rigorosa del danno
Superbonus e cantieri abbandonati: niente tutela al condominio senza la prova rigorosa del danno16.10.2025
Registro dei titolari effettivi: l’Italia recepirà la sesta direttiva antiriciclaggio
Registro dei titolari effettivi: l’Italia recepirà la sesta direttiva antiriciclaggio03.10.2025
NPL e piccole banche: le nuove regole della BCE
NPL e piccole banche: le nuove regole della BCE02.10.2025
Superbonus 110%: quando il professionista ha diritto al compenso?
Superbonus 110%: quando il professionista ha diritto al compenso?01.10.2025
SCIA in variante, cosa accade se non ci si conforma?
SCIA in variante, cosa accade se non ci si conforma? 18.09.2025
 18.09.2025
17.09.2025
Appalti pubblici e requisiti particolari: l’ANAC risponde
Appalti pubblici e requisiti particolari: l’ANAC risponde04.09.2025
Superbonus e condominio: niente fondo speciale per le verifiche preliminari
Superbonus e condominio: niente fondo speciale per le verifiche preliminari03.09.2025
CCNL e appalti pubblici: i vincoli del Codice dei contratti
CCNL e appalti pubblici: i vincoli del Codice dei contratti24.07.2025
Superbonus, CILAS, stato legittimo e cambio d’uso: il Consiglio di stato fa chiarezza
Superbonus, CILAS, stato legittimo e cambio d’uso: il Consiglio di stato fa chiarezza 23.07.2025
 23.07.2025
Intelligenza Artificiale Tutti gli articoli
31.10.2025
L’intelligenza artificiale nell’Arbitro Bancario Finanziario: tra efficienza tecnologica e garanzie decisionali
L’intelligenza artificiale nell’Arbitro Bancario Finanziario: tra efficienza tecnologica e garanzie decisionali29.10.2025
AI e assicurazioni: mercato globale verso i 60 miliardi di dollari entro il 2033
AI e assicurazioni: mercato globale verso i 60 miliardi di dollari entro il 203324.10.2025
AI e diritto penale: il primo intervento dello Stato per sanzionare gli illeciti commessi con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale
AI e diritto penale: il primo intervento dello Stato per sanzionare gli illeciti commessi con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale17.10.2025
Intelligenza artificiale: il CSM e la nuova frontiera della giustizia digitale
Intelligenza artificiale: il CSM e la nuova frontiera della giustizia digitale13.10.2025
Legge 132/2025 sull’IA: obblighi per gli avvocati e confini per la giustizia
Legge 132/2025 sull’IA: obblighi per gli avvocati e confini per la giustizia29.09.2025
Flash news: Legge n. 332/2025 in Gazzetta, l’Italia adotta la delega per regolamentare l’AI
Flash news: Legge n. 332/2025 in Gazzetta, l’Italia adotta la delega per regolamentare l’AI26.09.2025
Dall’algoritmo alla condanna: l’uso improprio dell’IA nel giudizio civile
Dall’algoritmo alla condanna: l’uso improprio dell’IA nel giudizio civile24.09.2025
Le linee guida di Hong Kong per l’utilizzo dell’AI
Le linee guida di Hong Kong per l’utilizzo dell’AI19.09.2025
Anche l’Italia approva la prima legge sull’Intelligenza Artificiale
Anche l’Italia approva la prima legge sull’Intelligenza Artificiale12.09.2025
Linee guida sull’intelligenza artificiale: quadro europeo, applicazioni settoriali e prospettive etico-giuridiche
Linee guida sull’intelligenza artificiale: quadro europeo, applicazioni settoriali e prospettive etico-giuridiche10.09.2025
Le regole europee per l’addestramento dell’AI
Le regole europee per l’addestramento dell’AI05.09.2025
L’intelligenza artificiale davanti ai Giudici: prime pronunce e prospettive
L’intelligenza artificiale davanti ai Giudici: prime pronunce e prospettive
 
                        