13.03.2025
Flash News: Arbitro assicurativo, al via le consultazioni IVASS per le disposizioni tecniche e attuative
Il 6 marzo scorso l’ IVASS ha posto in consultazione lo schema delle disposizioni tecniche e attuative di cui all’art. 13 del decreto MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, relativamente all’arbitro assicurativo e la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela sulle prestazioni e i servizi assicurativi.
13.03.2025
Fine del mercato tutelato: l’utente migrato nel libero mercato ed il diritto alla rateizzazione
L’Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, interviene ancora una volta, con la Deliberazione 63/2025/R/COM del 27 febbraio 2025, al fine di ridefinire formalmente il riferimento delle condizioni di rateizzazione degli importi fatturati ai clienti finali nel mercato libero a seguito dell’intervenuta evoluzione della regolazione dei regimi di tutela.
13.03.2025
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer
La riforma dei crediti erariali è un intervento normativo che ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza del sistema di riscossione dei crediti pubblici. Il tema è molto caldo perché i crediti erariali deteriorati rappresentano un volume economico molto importante.
10.03.2025
Flash News: Mutuo con deposito cauzionale e mutuo solutorio: le sentenze sorelle che tracciano la nuova rotta sull’efficacia esecutiva dei contratti di mutuo
Le recenti sentenze nr. 5841 e n. 5968, pubblicate delle Sezioni Unite rispettivamente il 05/03/2025 ed il 06/03/2025, a solo un giorno di distanza l’una dall’altra, risolvono due importanti nodi interpretativi sulla natura di titolo esecutivo del mutuo solutorio e del mutuo condizionato, stabilendo principi di diritto destinati ad avere significative ripercussioni nella prassi creditizia.
27.02.2025
Conflitto di interessi e abuso della maggioranza nell’aumento di capitale sociale mediante compensazione
L’aumento di capitale eseguito mediante compensazione di crediti vantati da alcuni soci verso la società non integra, di per sé, un’ipotesi di conflitto di interessi né configura un caso di abuso della maggioranza, essendo pur sempre perseguito un interesse della società.
25.02.2025
Insufficienza delle scritture di raccordo
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto una domanda di ripetizione formulata da un correntista nei confronti della propria banca, il Tribunale di Campobasso ha avuto modo di affrontare la questione dell’onere della prova e di ricordare i principi dettatati dalla giurisprudenza maggioritaria.
I più recenti
19.03.2025
Azione di rivalsa nei confronti degli eredi: il rinvio pregiudiziale alla CGUE
Azione di rivalsa nei confronti degli eredi: il rinvio pregiudiziale alla CGUE19.03.2025
Come si applica l’equo compenso ai pubblici appalti?
Come si applica l’equo compenso ai pubblici appalti?18.03.2025
Lo sviluppo di spazi di sperimentazione normativa per l’AI: il progetto EU Regulatory Sandboxes for AI (EUSAiR)
Lo sviluppo di spazi di sperimentazione normativa per l’AI: il progetto EU Regulatory Sandboxes for AI (EUSAiR)18.03.2025
Valore probatorio della nota di trascrizione nei conflitti tra più acquirenti
Valore probatorio della nota di trascrizione nei conflitti tra più acquirenti18.03.2025
Energia rinnovabile senza ostacoli: il nuovo Testo Unico semplifica le installazioni
Energia rinnovabile senza ostacoli: il nuovo Testo Unico semplifica le installazioni17.03.2025
Flash News: In Gazzetta Ufficiale il Decreto di adeguamento a DORA. Confermate le importanti novità per la resilienza operativa digitale del settore finanziario
Flash News: In Gazzetta Ufficiale il Decreto di adeguamento a DORA. Confermate le importanti novità per la resilienza operativa digitale del settore finanziario17.03.2025
Impugnazione dell’omologazione del piano del consumatore: della legittimazione dei creditori
Impugnazione dell’omologazione del piano del consumatore: della legittimazione dei creditori17.03.2025
Esecuzione parziale, riconoscimento totale: quando il pagamento parla da sé
Esecuzione parziale, riconoscimento totale: quando il pagamento parla da sé17.03.2025
Processo a carico dell’ente: il contrasto in merito alla modalità di esercizio dell’azione penale riguardo ai reati senza udienza preliminare
Processo a carico dell’ente: il contrasto in merito alla modalità di esercizio dell’azione penale riguardo ai reati senza udienza preliminare14.03.2025
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’14.03.2025
6° Pillola - “Correttivo” Cartabia: le ulteriori modifiche ai giudizi e al monitorio
6° Pillola - “Correttivo” Cartabia: le ulteriori modifiche ai giudizi e al monitorio14.03.2025
Fideiussioni specifiche e Modello Abi: c’è nullità parziale?
Fideiussioni specifiche e Modello Abi: c’è nullità parziale?
I più popolari
16.01.2023
16.01.2023
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia20.02.2023
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto26.02.2019
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?12.12.2023
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente20.07.2023
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo 02.12.2019
12.06.2012
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto16.01.2023
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato02.03.2021
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale06.12.2022
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte11.09.2013
I nuovi delitti informatici e di trattamento illecito di dati del D.lgs. n.231/2001
I nuovi delitti informatici e di trattamento illecito di dati del D.lgs. n.231/200102.08.2022
Nullità della fideiussione ed onere probatorio dell'intesa illecita anticoncorrenziale
Nullità della fideiussione ed onere probatorio dell'intesa illecita anticoncorrenziale
Il Portale open access
di LaScala Società tra Avvocati
Iscriviti alla nostra Newsletter
10.03.2025
Lo sfruttamento del brevetto in regime di contitolarità: il principio della tutela della destinazione del bene comune
Lo sfruttamento del brevetto in regime di contitolarità: il principio della tutela della destinazione del bene comune06.03.2025
Superbonus e general contractor: quali sono i costi ammissibili?
Superbonus e general contractor: quali sono i costi ammissibili?28.02.2025
Lavoro straordinario nel pubblico impiego: quando l'autorizzazione implicita basta per il diritto alla retribuzione?
Lavoro straordinario nel pubblico impiego: quando l'autorizzazione implicita basta per il diritto alla retribuzione?21.02.2025
Complicanze chirurgiche: quando il medico non risponde dei danni al paziente
Complicanze chirurgiche: quando il medico non risponde dei danni al paziente10.02.2025
I marchi d’impresa non sono solo quelli che ti immagini
I marchi d’impresa non sono solo quelli che ti immagini06.02.2025
Verifiche sul Superbonus 110%: Procure a Agenzia delle Entrate iniziano a fare sul serio
Verifiche sul Superbonus 110%: Procure a Agenzia delle Entrate iniziano a fare sul serio 24.01.2025
13.01.2025
La descrittività del marchio: il caso “morbidissima"
La descrittività del marchio: il caso “morbidissima"09.01.2025
Quello che c’è da sapere per il Superbonus 2025
Quello che c’è da sapere per il Superbonus 202513.12.2024
La necessità di prevedere i comportamenti altrui alla guida
La necessità di prevedere i comportamenti altrui alla guida02.12.2024
Approvato dal Garante privacy il Codice di condotta sullo sviluppo e produzione di software gestionali
Approvato dal Garante privacy il Codice di condotta sullo sviluppo e produzione di software gestionali28.11.2024
Corporate governance: la Consob avvia la consultazione sul nuovo art. 147 ter.1 TUF
Corporate governance: la Consob avvia la consultazione sul nuovo art. 147 ter.1 TUF18.02.2025
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati29.10.2024
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale22.07.2024
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!08.07.2024
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia20.06.2024
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto11.06.2024
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...22.05.2024
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione22.04.2024
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap03.04.2024
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio27.11.2023
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte15.11.2023
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite02.11.2023
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR13.03.2025
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer06.03.2025
Ep. 248 - Credito al consumo: la Corte di giustizia dell’UE fa chiarezza sui costi applicati al finanziamento
Ep. 248 - Credito al consumo: la Corte di giustizia dell’UE fa chiarezza sui costi applicati al finanziamento 27.02.2025
20.02.2025
13.02.2025
EP. 245 – Privacy bancaria e l'uso dei dati del cliente
EP. 245 – Privacy bancaria e l'uso dei dati del cliente06.02.2025
EP. 244 - Cripto asset come strumenti finanziari - nuove linee guida ESMA
EP. 244 - Cripto asset come strumenti finanziari - nuove linee guida ESMA 30.01.2025
23.01.2025
EP. 242 - Ulteriore "correttivo" della Riforma Cartabia: è la volta della mediazione
EP. 242 - Ulteriore "correttivo" della Riforma Cartabia: è la volta della mediazione16.01.2025
EP. 241 - Regolamento DORA: cos'è e qual è il suo impatto?
EP. 241 - Regolamento DORA: cos'è e qual è il suo impatto?09.01.2025
EP. 240 - Decreto Correttivo CCII: le modifiche alla disciplina della liquidazione giudiziale e delle procedure di sovraindebitamento
EP. 240 - Decreto Correttivo CCII: le modifiche alla disciplina della liquidazione giudiziale e delle procedure di sovraindebitamento19.12.2024
EP. 239 - Class action, dai nuovi orizzonti di tutela per i consumatori alle conseguenze processuali
EP. 239 - Class action, dai nuovi orizzonti di tutela per i consumatori alle conseguenze processuali12.12.2024
EP. 238 - Il mercato degli affitti ad uso abitativo, commerciale e affitti brevi: quali le novità?
EP. 238 - Il mercato degli affitti ad uso abitativo, commerciale e affitti brevi: quali le novità?14.03.2025
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’15.11.2024
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore08.10.2024
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini28.06.2024
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale24.11.2023
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala02.11.2023
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore05.04.2023
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud13.12.2022
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village20.10.2022
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità28.09.2022
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete13.04.2022
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village28.03.2022
Fuga dalla Russia: quali rischi legali per le società multinazionali? La Scala per Class CNBC
Fuga dalla Russia: quali rischi legali per le società multinazionali? La Scala per Class CNBC