13.06.2025
Phishing: oneri probatori gravanti sull’intermediario
Con la sentenza in commento, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere affronta la tematica del bilanciamento della posizione del prestatore dei servizi di pagamento (PSP) e dell’utilizzatore dei servizi bancari informatici in caso di truffa informatica.
13.06.2025
L’assicurazione “intelligente” nella valutazione del rischio cyber
Negli ultimi anni gli attacchi informatici stanno diventando una delle principali minacce per società e aziende di ogni dimensione e i danni derivanti dalla perdita di dati sensibili o, ancora, dai blocchi operativi causati da c.d. ransomware, possono essere ingenti e molto costosi.
10.06.2025
Il costo sociale degli strumenti di pagamento in Italia: i risultati dell’indagine di Banca d’Italia
Lo scorso 5 giugno la Banca d’Italia ha pubblicato il rapporto "Il costo sociale degli strumenti di pagamento in Italia. I risultati della terza indagine", avviata nel 2023 (su dati del 2022), nell'ambito del Comitato Pagamenti Italia.
09.06.2025
Flash news: Composizione Negoziata, Istanze raddoppiate in sei mesi
È stato pubblicato lo scorso 5 giugno 2025 l’Osservatorio Semestrale edito da Uniocamere ove è segnalato un dato particolarmente significativo sulla composizione negoziata e che conferma il trend di costante crescita di questo strumento ristrutturativo.
06.06.2025
Pubblicato lo “Studio dei tempi dei tribunali italiani”: il commento di Marco Pesenti, Senior Partner di La Scala e Presidente dell’Associazione T6, su Il Sole 24 Ore
«I dati, nell'arco del triennio, sono sostanzialmente stabili. Si conferma un divario di efficienza sia per dimensione e capacità organizzativa dei singoli uffici giudiziari sia per latitudine. Più che riformare, occorre investire sull' informatizzazione per uniformare il sistema e spingere per una riorganizzazione degli uffici» – dichiara Marco Pesenti, Senior Partner di La Scala e Presidente dell’Associazione T6, alla luce della pubblicazione del nuovo Report T6 sullo Studio dei tempi dei tribunali italiani.
03.06.2025
Flash news: Arbitro assicurativo, pubblicate le disposizioni tecniche e attuative
Il 23 maggio scorso IVASS ha pubblicato il Provvedimento n. 106122 con le disposizioni tecniche e attuative di cui all’art. 13 del decreto MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, relativamente all’Arbitro Assicurativo ed alla determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela sulle prestazioni e i servizi assicurativi.
I più recenti
13.06.2025
Persone e innovazione: la storia di La Scala raccontata ai microfoni de “La Gazzetta di Milano”
Persone e innovazione: la storia di La Scala raccontata ai microfoni de “La Gazzetta di Milano”13.06.2025
Phishing: oneri probatori gravanti sull’intermediario
Phishing: oneri probatori gravanti sull’intermediario13.06.2025
L’assicurazione “intelligente” nella valutazione del rischio cyber
L’assicurazione “intelligente” nella valutazione del rischio cyber13.06.2025
Piani di rivalsa con “ammortamento alla francese”: il recente orientamento del Tribunale di Lucca
Piani di rivalsa con “ammortamento alla francese”: il recente orientamento del Tribunale di Lucca13.06.2025
Danza, bugie e tradimenti: sì al risarcimento per lesione della dignità
Danza, bugie e tradimenti: sì al risarcimento per lesione della dignità12.06.2025
Ep. 257 Regolamento FIDA: la nuova frontiera dell’Open Finance
Ep. 257 Regolamento FIDA: la nuova frontiera dell’Open Finance 12.06.2025
12.06.2025
Opposizione al precetto e criteri di competenza territoriale
Opposizione al precetto e criteri di competenza territoriale12.06.2025
Contro le sanzioni della Consob, ecco la disciplina degli “impegni”
Contro le sanzioni della Consob, ecco la disciplina degli “impegni”11.06.2025
Piano del consumatore e tutela del creditore ipotecario
Piano del consumatore e tutela del creditore ipotecario11.06.2025
La Cassazione sul diritto di accesso agli atti in materia di RC AUTO
La Cassazione sul diritto di accesso agli atti in materia di RC AUTO11.06.2025
Che differenza c’è tra il subappalto e la subfornitura?
Che differenza c’è tra il subappalto e la subfornitura?
I più popolari
16.01.2023
16.01.2023
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia20.02.2023
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto26.02.2019
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?12.12.2023
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente 02.12.2019
20.07.2023
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo12.06.2012
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto16.01.2023
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato02.03.2021
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale26.01.2024
Chi paga le spese condominiali straordinarie in caso di vendita?
Chi paga le spese condominiali straordinarie in caso di vendita?06.12.2022
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte14.06.2022
Caparra confirmatoria, nel limbo tra risoluzione e recesso
Caparra confirmatoria, nel limbo tra risoluzione e recesso
Il Portale open access
di LaScala Società tra Avvocati
Iscriviti alla nostra Newsletter
13.06.2025
Danza, bugie e tradimenti: sì al risarcimento per lesione della dignità
Danza, bugie e tradimenti: sì al risarcimento per lesione della dignità06.06.2025
La nuova circolare ministeriale sui c.d. “riders”
La nuova circolare ministeriale sui c.d. “riders”29.05.2025
Rischi ESG nelle banche less significant: buone prassi e punti critici per Bankitalia
Rischi ESG nelle banche less significant: buone prassi e punti critici per Bankitalia23.05.2025
Lo straining nel pubblico impiego e il riparto di giurisdizione
Lo straining nel pubblico impiego e il riparto di giurisdizione16.05.2025
La fine dell’amore e le richieste di rimborso
La fine dell’amore e le richieste di rimborso06.05.2025
Prodotti difettosi e responsabilità del produttore: la Cassazione chiarisce i confini tra Codice del consumo e Codice civile
Prodotti difettosi e responsabilità del produttore: la Cassazione chiarisce i confini tra Codice del consumo e Codice civile18.04.2025
Matrimonio senza comunione di vita: la Cassazione esclude il diritto all'assegno di mantenimento
Matrimonio senza comunione di vita: la Cassazione esclude il diritto all'assegno di mantenimento03.04.2025
Il nuovo protocollo d’intesa Consob e Bankit sulle ADR
Il nuovo protocollo d’intesa Consob e Bankit sulle ADR28.03.2025
Giustificato motivo oggettivo e Jobs Act: sì alla reintegra
Giustificato motivo oggettivo e Jobs Act: sì alla reintegra21.03.2025
La Polizia risponde civilmente dei danni causati durante un’operazione di sicurezza?
La Polizia risponde civilmente dei danni causati durante un’operazione di sicurezza?10.03.2025
Lo sfruttamento del brevetto in regime di contitolarità: il principio della tutela della destinazione del bene comune
Lo sfruttamento del brevetto in regime di contitolarità: il principio della tutela della destinazione del bene comune06.03.2025
Superbonus e general contractor: quali sono i costi ammissibili?
Superbonus e general contractor: quali sono i costi ammissibili?18.02.2025
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati29.10.2024
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale22.07.2024
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!08.07.2024
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia20.06.2024
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto11.06.2024
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...22.05.2024
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione22.04.2024
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap03.04.2024
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio27.11.2023
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte15.11.2023
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite02.11.2023
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR12.06.2025
Ep. 257 Regolamento FIDA: la nuova frontiera dell’Open Finance
Ep. 257 Regolamento FIDA: la nuova frontiera dell’Open Finance05.06.2025
Ep. 256 - DORA e Cyber Resilienza: dal Regolamento alla Pratica
Ep. 256 - DORA e Cyber Resilienza: dal Regolamento alla Pratica28.05.2025
Ep. 255 - Carte revolving e nullità del contratto: il ruolo dell’agente finanziario
Ep. 255 - Carte revolving e nullità del contratto: il ruolo dell’agente finanziario23.05.2025
Ep. 254 - Oltre l’algoritmo: l’AI nel diritto spiegata da IusLetter
Ep. 254 - Oltre l’algoritmo: l’AI nel diritto spiegata da IusLetter15.05.2025
Ep. 253 - Professione legale e futuro: efficienza, autonomia e modernizzazione
Ep. 253 - Professione legale e futuro: efficienza, autonomia e modernizzazione08.05.2025
Ep. 22 - L’era della Composizione Negoziata: sfide bancarie e nuove prospettive con MCC
Ep. 22 - L’era della Composizione Negoziata: sfide bancarie e nuove prospettive con MCC30.04.2025
Ep. 252 - Secondary Market Directive: il puzzle normativo è completo
Ep. 252 - Secondary Market Directive: il puzzle normativo è completo16.04.2025
Ep. 21 - ADR: la nuova frontiera della gestione delle controversie
Ep. 21 - ADR: la nuova frontiera della gestione delle controversie03.04.2025
EP. 251 – Regolamento DORA: cosa cambia per la sicurezza informatica delle banche?
EP. 251 – Regolamento DORA: cosa cambia per la sicurezza informatica delle banche?27.03.2025
EP. 250 – Mutuo condizionato e titolo esecutivo: le Sezioni Unite chiudono il cerchio
EP. 250 – Mutuo condizionato e titolo esecutivo: le Sezioni Unite chiudono il cerchio20.03.2025
Ep. 20 - Truffe informatiche e AI: difendersi nell’era digitale
Ep. 20 - Truffe informatiche e AI: difendersi nell’era digitale13.03.2025
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer13.06.2025
Persone e innovazione: la storia di La Scala raccontata ai microfoni de “La Gazzetta di Milano”
Persone e innovazione: la storia di La Scala raccontata ai microfoni de “La Gazzetta di Milano”14.03.2025
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’15.11.2024
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore08.10.2024
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini28.06.2024
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale24.11.2023
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala02.11.2023
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore05.04.2023
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud13.12.2022
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village20.10.2022
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità28.09.2022
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete13.04.2022
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village