11.04.2025
Appropriazione di denaro aziendale e licenziamento disciplinare: quando il dolo specifico non rileva

08.04.2025
L'uso di ChatGPT negli atti giudiziari: rischi e responsabilità
Con una recente ordinanza, la Sezione Imprese del Tribunale di Firenze si è pronunciata per la prima volta sull’innovativo tema dell’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) negli atti giudiziari.
03.04.2025
Flash news: Rottamazione Quater e giudizi pendenti, si va verso le Sezioni Unite?
La Prima Presidente della Corte di Cassazione, con due separate ordinanze interlocutorie, è stata investita della decisione di rimettere alle Sezioni Unite alcune questioni relative agli effetti processuali derivanti dall’adesione dei contribuenti alla rottamazione quater.
01.04.2025
Flash news: Polizze catastrofali, in GU la proroga per medie, piccole e micro imprese
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025, il Decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
27.03.2025
AI e modelli di machine learning nelle analisi di riallocazione dei portafogli: l’analisi di Banca d’Italia
Lo scorso 10 marzo 2025 Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 913 sull’uso delle tecniche di machine learning nell’individuazione dei fattori alla base delle riallocazioni di portafoglio decise dai gestori di fondi comuni azionari che investono nei paesi emergenti.
26.03.2025
Flash News: Estensione della competenza dell'ABF nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza
La pubblicazione rappresenta la coda di un intervento volto a recepire la direttiva (UE) 2021/2167 (Secondary Market Directive, SMD) del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE.
I più recenti
18.04.2025
Carta di credito c.d. revolving e onere della prova
Carta di credito c.d. revolving e onere della prova18.04.2025
Saldo e stralcio delle operazioni deteriorate garantite con risorse del Fondo antiusura: cosa cambia dopo il 10 aprile 2025?
Saldo e stralcio delle operazioni deteriorate garantite con risorse del Fondo antiusura: cosa cambia dopo il 10 aprile 2025?18.04.2025
Matrimonio senza comunione di vita: la Cassazione esclude il diritto all'assegno di mantenimento
Matrimonio senza comunione di vita: la Cassazione esclude il diritto all'assegno di mantenimento 17.04.2025
17.04.2025
Esecuzione e infruttuosità: quando il prezzo è congruo?
Esecuzione e infruttuosità: quando il prezzo è congruo?17.04.2025
Bilancio di sostenibilità per le imprese: sospendere per semplificare?
Bilancio di sostenibilità per le imprese: sospendere per semplificare?16.04.2025
Ep. 21 - ADR: la nuova frontiera della gestione delle controversie
Ep. 21 - ADR: la nuova frontiera della gestione delle controversie 16.04.2025
16.04.2025
Responsabilità medica: la struttura locatrice della clinica non risponde dell’operato dei medici
Responsabilità medica: la struttura locatrice della clinica non risponde dell’operato dei medici16.04.2025
È possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per partecipare a una gara d’appalto?
È possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per partecipare a una gara d’appalto?15.04.2025
L’euro digitale come chiave di autonomia strategica nei pagamenti
L’euro digitale come chiave di autonomia strategica nei pagamenti15.04.2025
Energia, trasparenza e tutela del consumatore: le nuove regole ARERA per un mercato più consapevole
Energia, trasparenza e tutela del consumatore: le nuove regole ARERA per un mercato più consapevole
I più popolari
16.01.2023
16.01.2023
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia20.02.2023
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto26.02.2019
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?12.12.2023
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente20.07.2023
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo 02.12.2019
12.06.2012
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto16.01.2023
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato02.03.2021
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale06.12.2022
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte26.01.2024
Chi paga le spese condominiali straordinarie in caso di vendita?
Chi paga le spese condominiali straordinarie in caso di vendita?11.09.2013
I nuovi delitti informatici e di trattamento illecito di dati del D.lgs. n.231/2001
I nuovi delitti informatici e di trattamento illecito di dati del D.lgs. n.231/2001
Il Portale open access
di LaScala Società tra Avvocati
Iscriviti alla nostra Newsletter
18.04.2025
Matrimonio senza comunione di vita: la Cassazione esclude il diritto all'assegno di mantenimento
Matrimonio senza comunione di vita: la Cassazione esclude il diritto all'assegno di mantenimento03.04.2025
Il nuovo protocollo d’intesa Consob e Bankit sulle ADR
Il nuovo protocollo d’intesa Consob e Bankit sulle ADR28.03.2025
Giustificato motivo oggettivo e Jobs Act: sì alla reintegra
Giustificato motivo oggettivo e Jobs Act: sì alla reintegra21.03.2025
La Polizia risponde civilmente dei danni causati durante un’operazione di sicurezza?
La Polizia risponde civilmente dei danni causati durante un’operazione di sicurezza?10.03.2025
Lo sfruttamento del brevetto in regime di contitolarità: il principio della tutela della destinazione del bene comune
Lo sfruttamento del brevetto in regime di contitolarità: il principio della tutela della destinazione del bene comune06.03.2025
Superbonus e general contractor: quali sono i costi ammissibili?
Superbonus e general contractor: quali sono i costi ammissibili?28.02.2025
Lavoro straordinario nel pubblico impiego: quando l'autorizzazione implicita basta per il diritto alla retribuzione?
Lavoro straordinario nel pubblico impiego: quando l'autorizzazione implicita basta per il diritto alla retribuzione?21.02.2025
Complicanze chirurgiche: quando il medico non risponde dei danni al paziente
Complicanze chirurgiche: quando il medico non risponde dei danni al paziente10.02.2025
I marchi d’impresa non sono solo quelli che ti immagini
I marchi d’impresa non sono solo quelli che ti immagini06.02.2025
Verifiche sul Superbonus 110%: Procure a Agenzia delle Entrate iniziano a fare sul serio
Verifiche sul Superbonus 110%: Procure a Agenzia delle Entrate iniziano a fare sul serio 24.01.2025
13.01.2025
La descrittività del marchio: il caso “morbidissima"
La descrittività del marchio: il caso “morbidissima"18.02.2025
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati29.10.2024
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale22.07.2024
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!08.07.2024
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia20.06.2024
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto11.06.2024
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...22.05.2024
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione22.04.2024
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap03.04.2024
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio27.11.2023
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte15.11.2023
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite02.11.2023
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR16.04.2025
Ep. 21 - ADR: la nuova frontiera della gestione delle controversie
Ep. 21 - ADR: la nuova frontiera della gestione delle controversie03.04.2025
EP. 251 – Regolamento DORA: cosa cambia per la sicurezza informatica delle banche?
EP. 251 – Regolamento DORA: cosa cambia per la sicurezza informatica delle banche?27.03.2025
EP. 250 – Mutuo condizionato e titolo esecutivo: le Sezioni Unite chiudono il cerchio
EP. 250 – Mutuo condizionato e titolo esecutivo: le Sezioni Unite chiudono il cerchio20.03.2025
Ep. 20 - Truffe informatiche e AI: difendersi nell’era digitale
Ep. 20 - Truffe informatiche e AI: difendersi nell’era digitale13.03.2025
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer
EP. 249 - Crediti erariali insoluti: il ruolo strategico dei credit servicer06.03.2025
Ep. 248 - Credito al consumo: la Corte di giustizia dell’UE fa chiarezza sui costi applicati al finanziamento
Ep. 248 - Credito al consumo: la Corte di giustizia dell’UE fa chiarezza sui costi applicati al finanziamento 27.02.2025
20.02.2025
13.02.2025
EP. 245 – Privacy bancaria e l'uso dei dati del cliente
EP. 245 – Privacy bancaria e l'uso dei dati del cliente06.02.2025
EP. 244 - Cripto asset come strumenti finanziari - nuove linee guida ESMA
EP. 244 - Cripto asset come strumenti finanziari - nuove linee guida ESMA 30.01.2025
23.01.2025
EP. 242 - Ulteriore "correttivo" della Riforma Cartabia: è la volta della mediazione
EP. 242 - Ulteriore "correttivo" della Riforma Cartabia: è la volta della mediazione14.03.2025
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’15.11.2024
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore08.10.2024
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini28.06.2024
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale24.11.2023
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala02.11.2023
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore05.04.2023
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud13.12.2022
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village20.10.2022
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità28.09.2022
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete13.04.2022
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village28.03.2022
Fuga dalla Russia: quali rischi legali per le società multinazionali? La Scala per Class CNBC
Fuga dalla Russia: quali rischi legali per le società multinazionali? La Scala per Class CNBC