28.02.2025 Icon

Real Estate: lo student housing market cresce anche in Italia

Dal periodo più buio dopo la crisi dei subprime in USA e la parentesi Covid, il nuovo trend positivo nel real estate è già iniziato e il 2025 promette di essere l’anno della definitiva svolta.

E’ il Regno Unito – come spesso accade – a fare da pivot in questa ripresa di settore seguito dall’Europa.

L’Asia al momento è più indietro ma con nuovi piani strategici in grado di velocizzare la ripresa: da ultimo, il piano di sostegno per consentire ai governi locali di acquistare appartamenti vuoti, agevolare i mutui e concludere i progetti in stallo per consegnare le case non finite.

Le ragioni di questo nuovo trend? Tassi di interesse in calo e valutazioni ormai stabilizzate costituiscono condizioni ideali per un aumento delle transazioni.

Inoltre, una spinta decisiva proviene dall’aumento degli affitti quasi ovunque – solo in Italia nel 2024 gli affitti brevi hanno avuto un impatto sul PIL di 66 miliardi ovvero 10 in più rispetto al 2023.

Al momento, la scelta di imporre dazi della nuova amministrazione di Donald Trump potrebbe portare a un’impennata dell’inflazione e frenare bruscamente la discesa dei tassi d’interesse.

Tuttavia, nonostante il sopramenzionato alert, la ripresa è prevista in ogni caso.

Le opportunità di investimento maggiori? L’evoluzione dello skyline di molte città che offre l’opportunità di ripensare gli spazi urbani e riconvertire edifici poco efficienti unitamente alla massiccia transizione da uffici a residenziale e, non in ultimo, il segmento dello student housing.

Nello specifico, il mercato dei PBSA (Purpose built student accommodation), infatti – già avanzato e molto redditizio in Gran Bretagna – è agli inizi in molti Paesi europei e con grandi potenzialità di crescita.

Secondo gli analisti, i mercati più promettenti sono il Portogallo (con studentati di ottima qualità che attirano molti studenti americani) e l’Italia guidata da Milano che attira sempre più studenti internazionali grazie ad università spesso inserite nei ranking delle top 10 in Europa.

Autore Tiziano Berti

Associate

Milano

Tiziano.Berti@uniqlegal.it

Desideri approfondire il tema Utp ?

Contattaci subito