24.06.2025 Icon

Flash news: Cartolarizzazioni, l’UE propone un allentamento della normativa

Con un documento pubblicato il 17 giugno scorso, la Commissione Europea ha predisposto alcune proposte di modifica all’attuale quadro normativo comunitario, al fine di allentare la normativa esistente e stimolare maggiori investimenti, favorendo quindi la crescita economica.

Il pacchetto di proposte di modifica mira a semplificare alcuni obblighi di due diligence e trasparenza, ad esempio, gli investitori non dovranno più verificare determinate informazioni quando il venditore del titolo cartolarizzato ha sede ed è soggetto a vigilanza Ue dal momento che le autorità competenti sono già responsabili della verifica del rispetto di tali obblighi.

La Commissione Europea vuole altresì agevolare le cartolarizzazioni relative ai prestiti nei confronti delle PMI, ridurre i requisiti patrimoniali per le esposizioni considerate meno rischiose, eliminare costi non necessari ed istituire un’autorità bancaria europea responsabile permanente all’interno del comitato delle autorità di supervisione UE.

La proposta prevede anche la suddivisione in cartolarizzazione c.d, “pubblica” – che comprende le operazioni i cui titoli sono ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati, con condizioni e termini non modificabili e nell’ambito delle quali gli investitori e gli originator non hanno rapporti diretti – e, in assenza di detti requisiti, c.d. “privata”.

Riteniamo che la notizia possa essere interessante dal momento che, un alleggerimento della rigida normativa europea in materia di cartolarizzazioni, potrebbe vedere un importante aumento delle richieste di finanziamento, ripartendo il rischio del credito al di fuori del sistema bancario.

Autore Mariaserena Penta

Partner

Milano

s.penta@lascalaw.com

Desideri approfondire il tema Non Performing Loans ?

Contattaci subito