18.02.2025 Icon

Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati

  • MERCATI FINANZIARI

Il panorama normativo delle cripto-attività è stato di recente interessato, come noto, da un intenso dialogo multilivello tra disciplina euro-unitaria e nazionale nel tentativo, ancora in itinere, di realizzarne un’armonizzazione regolamentare.
In particolare, per quanto riguarda l’emissione digitale di strumenti finanziari, è stato emesso il Regolamento (UE) 2022/858 del parlamento europeo e del consiglio del 30 maggio 2022, recepito in Italia dal c.d. Decreto Fintech (D.L. 17 marzo 2023, n. 25), “recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech”, convertito in legge n. 52/2023 e pubblicato sulla G.U. n. 112/2023 del 15 maggio 2023.

Approfondiamo la questione con Antonio Ferraguto, Partner, e Elisa Varisco, Senior Associate dello Studio.

Autore Antonio Ferraguto

Partner

Milano

a.ferraguto@lascalaw.com

Desideri approfondire il tema IusTrend ?

Contattaci subito

Autore Elisa Varisco

Senior Associate

Milano

e.varisco@lascalaw.com