13.10.2025

Il Banco di Desio torna all’investment grade Quel kilometro rosso di goitini con la bnl

  • Il Corriere della Sera

Diciotto anni dopo, il Banco Desio gonfia il petto. Era il 2007 quando il Desio realizzò la precedente operazione di finanziamento sui mercati del debito. Poi le crisi internazionali e il quantitative easing hanno di fatto bloccato il mercato per le banche di media dimensione. Oggi, con il ritorno alla normalità finanziaria, la banca guidata dall’amministratore delegato Alessandro Decio, ha lanciato un bond senior da 300 milioni di euro, collocato per il 43 per cento all’estero. Un’ottima risposta. Il senior preferred bond del Desio, con scadenza a 5 anni e 3 mesi (gennaio 2031 e prima data di call nel gennaio 2030), per un ammontare complessivo di 300 milioni di euro, dedicato esclusivamente a investitori istituzionali, ha raccolto ordini per poco meno di 1,8 miliardi di euro, quasi sei volte l’offerta. «È andata molto bene – dice Decio -, oltre le legittime aspettative. Merito della solidità del Banco di Desio e della ritrovata credibilità dell’intero sistema bancario italiano. Dieci anni fa eravamo in fondo alla fila, ora siamo nel gruppo dei migliori paesi del Vecchio continente». Il forte riscontro ricevuto ha fatto sì che il livello inizialmente comunicato al mercato di 130-135 basis point sopra il tasso mid-swap sia stato rivisto e fissato a 100 basis point e conseguentemente la cedola annuale è stata determinata pari al 3,25%. «Per il Banco di Desio – conclude Decio – questa operazione consente di ampliare la rosa degli strumenti di funding, aumentando la resilienza del nostro ecosistema. È la logica conclusione di un percorso di rafforzamento patrimoniale che vede il debito del Banco di Desio tornare ad essere considerato, dalle principali agenzie di rating, come investment grade, ovvero BBB-. Un livello che ci ha consentito di affrontare i mercati del debito con una importante patente di credibilità».Bergamo innova

Ci sarà anche Elena Goitini domani mattina, 14 ottobre, dalle 10, al Kilometro Rosso di Bergamo per parlare di Nuove geografie, energia e innovazione: le sfide chiave per la competitività del Nord Ovest. Assieme all’amministratore delegato di Bnl-Bnp Paribas ci saranno Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo, Giuseppe Pasini, presidente Confindustria Lombardia, Paolo Streparava, presidente Confindustria Brescia, Lucia Tajoli, del Politecnico di Milano e Carlo Salvato, dell’Università Bocconi. Con loro, Paolo Vetta di Bnl-Bnp Paribas. Conclusioni affidate a Ruxandra Valcu, chief commercial officer di Bnl-Bnp Paribas.Il board di Edmond

La ginevrina Edmond de Rothschild punta sull’Italia. La maison d’investimento ha infatti creato un advisory board, con l’obiettivo di rafforzare il proprio radicamento locale e sostenere la strategia di sviluppo. Sei i membri, chiamati a fornire al gruppo una visione chiara e indipendente della realtà economica e finanziaria italiana: Giorgio Boatto, fondatore di AI-Green, che avrà il ruolo di coordinatore; Martino Cortese, della Fondazione Amplifon; Katia Da Ros, di Irinox; Riccardo Donadon, di H-Farm; Matteo Marzotto, di Minerva Hub e Michele Norsa, membro del cda di Ferragamo e di Azimut Benetti.I rischi del Think Tank

I grandi rischi di origine naturale, spesso sottovalutati, sono al centro dei lavori del neo costituito Think Tank Natural Risk Forum di Unipol, che esordirà domani, martedì 14 ottobre a Roma (Palazzo Wedekind, Piazza Colonna 366) a partire dalle 11. Obiettivo: promuovere una piattaforma di dialogo tra istituzioni, università e stakeholder di settore, al fine di stimolare una riflessione ampia e strategica sui rischi catastrofali e il loro impatto sociale, economico e produttivo, anche in considerazione della rapida progressione dei cambiamenti climatici e, conseguentemente, dei danni ad essi imputabili. Parteciperanno il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, Federico Eichberg, del Minimprese, Stefano Genovese e Daniela D’Agostino di Unipol, il deputato Pino Bicchielli, Guido Castelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Massimo Chiappini dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Maria Siclari, dell’Ispra, Stefano Cappiello del Mef, Sestino Giacomoni, della Consap, Gianfrancesco Romeo del Minimprese, Giulia Zanotelli, della Protezione Civile, Luigi Ferrara, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Nello Musumeci, ministro per la Protezioni Civile.Intermonte e le Mid

Dopodomani, mercoledì 15 ottobre, a Francoforte, appuntamento di grande interesse sarà il roadshow di Intermonte dedicato alle MidCap italiane. Pensato con l’obiettivo di agevolare l’incontro e il dialogo tra le medie aziende quotate e alcune delle principali case d’investimento europee, il roadshow coinvolgerà una numerosa platea di investitori istituzionali. Cinque le eccellenze italiane in trasferta in Germania:: Carel Industries, Icop, Ovs, Sys-Dat Group, Webuild. L’indice Ftse Italia Mid cap ha guadagnato il 21 per cento in Borsa da inizio anno, contro il 26 per cento del listino principale Ftse Mib.