Nel panorama delle esecuzioni forzate, il pignoramento presso terzi ha assunto negli ultimi decenni un ruolo di crescente importanza, soprattutto in ambito di riscossione esattoriale.
A fronte delle difficoltà e dei tempi lunghi legati all’espropriazione immobiliare e alla limitata efficacia del pignoramento mobiliare, questo strumento si è consolidato come la soluzione privilegiata, diventando cruciale nella riscossione dei crediti.
Tuttavia, la sua gestione pratica solleva ancora questioni complesse.
Quali sono le sue peculiarità e le principali problematiche applicative che gli operatori del settore devono affrontare quotidianamente? Le normative vigenti sono davvero adeguate alle esigenze pratiche?
Per scoprire di più leggi l’articolo su Diritto Bancario a cura di Laura Pelucchi, Partner del Gruppo.