25.11.2025

Le frodi informatiche negli ultimi orientamenti dell’ABF. La Scala per Diritto Bancario

  • Diritto Bancario

Le frodi informatiche non rallentano: cambiano pelle, si moltiplicano e sfruttano ogni nuovo spiraglio tecnologico. Oggi non parliamo più solo di phishing, ma di trappole sempre più credibili, dallo spoofing con numeri “clonati” al SIM swap che ruba l’identità digitale, fino ai bonifici istantanei manipolati con un semplice messaggio.

In questo scenario in rapido movimento, giurisprudenza e ABF stanno progressivamente ridefinendo i confini tra tutela dell’utente e responsabilità degli intermediari. E la domanda centrale è sempre la stessa: chi risponde quando la frode passa? La risposta, però, non è mai univoca.

In questo articolo su Diritto Bancario, Simona Daminelli e Francesca Fiorito, Partner di La Scala e Associate di LegalMind, raccontano come si stanno evolvendo le tecniche di truffa, quali criteri l’ABF sta utilizzando per valutare i pagamenti non autorizzati e cosa potrà cambiare con l’arrivo della PSD3 e del nuovo regolamento europeo.

Un viaggio dentro alle frodi digitali per capire dove stiamo andando e come difendersi in un ecosistema che corre più veloce delle norme e dei presidi di sicurezza. Scopri di più.