Ancor prima dell’approvazione definitiva della nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale, Hong Kong aveva pubblicato delle linee guida sulle applicazioni dell’AI generativa.
L’Italia
Come noto, lo scorso 17 settembre, è stata definitivamente approvata dal Senato la nuova legge italiana sull’AI, volta a disciplinare i molteplici profili dell’impiego dell’intelligenza artificiale, in coordinamento con la normativa europea.
Hong Kong
Ancor prima di questa data e, più in particolare, lo scorso 15 aprile, l’Ufficio per la Politica Digitale di Hong Kong aveva già pubblicato un documento contenente le linee guida sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa.
Lo scopo è quello di fornire indicazioni pratiche agli sviluppatori e agli utilizzatori di modelli di AI generativa e se ne possono ricavare spunti metodologici utili a qualunque realtà lavorativa che voglia impiegare questa tecnologia.
Tra i principi fondamentali indicati nel documento, vi sono, ad esempio, quelli di definire policy aziendali per l’utilizzo dell’AI generativa; di formare adeguatamente il personale aziendale; di valutare i rischi legati alla privacy, anche in relazione alle informazioni inserite nei prompt; di mantenere il controllo umano su tutto il processo e sul risultato finale; di introdurre sistemi di monitoraggio interno.
Conclusioni
Sarà, infatti, fondamentale che le aziende assicurino un utilizzo responsabile e trasparente dell’intelligenza artificiale generativa, nel rispetto della normativa di riferimento.
14.11.2025