06.11.2025
Ep. 29 - Polizze vita e dati sensibili: privacy, eredità e accesso ai beneficiari
In questa puntata ci occupiamo di un tema molto attuale che riguarda la privacy nel mondo delle compagnie assicurative. In particolare ci focalizziamo su un interessante provvedimento del Garante per la privacy intervenuto per superare opposte decisioni giurisprudenziali.
04.11.2025
Evoluzione per la Data Governance: dal GDPR al DORA. La Scala su Azienda Banca
Nel mondo finanziario, la sicurezza informatica e la protezione dei dati non possono più essere considerate due realtà distinte. La capacità di un’istituzione di reagire a un attacco informatico è strettamente legata alla sua conformità in materia di privacy e trattamento dei dati personali.
30.10.2025
L’avvocato oltre la professione tradizionale. La Scala questo pomeriggio all’Università di Trento
“L’avvocato oltre la professione tradizionale: tra managerialità, organizzazione, comunicazione e personal branding”: è questo il titolo del workshop organizzato dall’Università di Trento nell’ambito del “Leadership Program 2025”, dedicato alla formazione e alle novità che interessano le nuove figure nell’ambito giuridico, in programma questo pomeriggio alle ore 14:00 presso il Palazzo di Giurisprudenza di Trento.
29.10.2025
La Scala presente oggi all’edizione 2025 del Congresso nazionale “NPL&UTP” organizzato da Alma Iura
Marco Pesenti, Senior Partner di La Scala, sarà questo pomeriggio il moderatore della tavola rotonda "Sforzi di allargamento del ‘revenue pool’ vs. ‘stick to your core business’: dove è meglio concentrare le risorse?", nell’ambito dell’evento NPL&UTP 2025, intitolato "NPE: nessun uomo è un’isola. Suona la campana dell’industry."
17.10.2025
La Scala parteciperà all’edizione 2025 del Congresso nazionale “NPL&UTP” organizzato da Alma Iura
Marco Pesenti, Senior Partner di La Scala, sarà il moderatore della tavola rotonda "Sforzi di allargamento del ‘revenue pool’ vs. ‘stick to your core business’: dove è meglio concentrare le risorse?", in programma il prossimo 29 ottobre, nell’ambito dell’evento NPL&UTP 2025, intitolato "NPE: nessun uomo è un’isola. Suona la campana dell’industry".
16.10.2025
Finché il credito è recuperabile, l’amministratore non è censurabile
L’amministratore risponde per il danno cagionato alla società a causa della mancata riscossione di un credito solamente quando detto credito non risulta più recuperabile.
I più recenti
11.11.2025
Verso l’euro digitale: l’evoluzione dei lavori del Rulebook Development Group (RDG)
Verso l’euro digitale: l’evoluzione dei lavori del Rulebook Development Group (RDG)11.11.2025
I limiti del potere di attestazione di conformità del difensore nell’era del processo telematico
I limiti del potere di attestazione di conformità del difensore nell’era del processo telematico11.11.2025
Obblighi di risparmio di energia primaria 2025: la Determinazione ARERA 6/2025-DSME consolida il percorso verso l’efficienza energetica
Obblighi di risparmio di energia primaria 2025: la Determinazione ARERA 6/2025-DSME consolida il percorso verso l’efficienza energetica10.11.2025
Concordato in continuità: ai creditori privilegiati degradati spetta un trattamento differenziato
Concordato in continuità: ai creditori privilegiati degradati spetta un trattamento differenziato10.11.2025
Termini per le memorie istruttorie e rinvio d’ufficio: la questione alla Cassazione
Termini per le memorie istruttorie e rinvio d’ufficio: la questione alla Cassazione10.11.2025
Tra ammissibilità e pertinenza: le eccezioni nel giudizio di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
Tra ammissibilità e pertinenza: le eccezioni nel giudizio di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo10.11.2025
Corruzione: sussiste il reato quando l’utilità conseguita dal pubblico ufficiale risulta irrisoria rispetto al valore dell’atto compiuto?
Corruzione: sussiste il reato quando l’utilità conseguita dal pubblico ufficiale risulta irrisoria rispetto al valore dell’atto compiuto?
07.11.2025
07.11.2025
Dichiarazioni di cessione: completezza o essenzialità
Dichiarazioni di cessione: completezza o essenzialità07.11.2025
Le RSA oltre il negoziato: la Corte Costituzionale rompe l'accerchiamento datoriale
Le RSA oltre il negoziato: la Corte Costituzionale rompe l'accerchiamento datoriale07.11.2025
L’avvio dei lavori UE per il codice di condotta “anti deepfake”
L’avvio dei lavori UE per il codice di condotta “anti deepfake”06.11.2025
Ep. 29 - Polizze vita e dati sensibili: privacy, eredità e accesso ai beneficiari
Ep. 29 - Polizze vita e dati sensibili: privacy, eredità e accesso ai beneficiariI più popolari
16.01.2023
16.01.2023
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia
La messa alla prova dopo la riforma Cartabia26.02.2019
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?
Difetto di legittimazione passiva o carenza di titolarità passiva?20.02.2023
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto
19° Pillola: Qualche novità sul procedimento per convalida di sfratto12.12.2023
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente
Manca la notifica al debitore: pignoramento presso terzi inesistente
02.12.2019
20.07.2023
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo
Pignoramento presso terzi e termine per il deposito dell’avviso di iscrizione al ruolo12.06.2012
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto
L’opposizione all’esecuzione e la contestazione dell’importo nell’atto di precetto26.01.2024
Chi paga le spese condominiali straordinarie in caso di vendita?
Chi paga le spese condominiali straordinarie in caso di vendita?16.01.2023
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato
12° Pillola: Giudice di Pace: l’accelerazione dei tempi della Giustizia civile tra digitalizzazione, ampliamento della competenza e rito semplificato28.09.2023
Esecuzione di obbligo di fare contro la P.A.? Si, dopo 120 giorni dalla notifica del provvedimento!
Esecuzione di obbligo di fare contro la P.A.? Si, dopo 120 giorni dalla notifica del provvedimento!02.03.2021
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale
Quando una sentenza non è suscettibile di correzione per errore materiale06.12.2022
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte
Garanzia per vizi della cosa venduta: i chiarimenti della Corte
Il Portale open access
di LaScala Società tra Avvocati
Iscriviti alla nostra Newsletter
05.11.2025
31.10.2025
L’intelligenza artificiale nell’Arbitro Bancario Finanziario: tra efficienza tecnologica e garanzie decisionali
L’intelligenza artificiale nell’Arbitro Bancario Finanziario: tra efficienza tecnologica e garanzie decisionali23.10.2025
DDL 978: l’avvocato del creditore può ingiungere direttamente il debitore. Snellimento delle procedure o lesione delle garanzie processuali?
DDL 978: l’avvocato del creditore può ingiungere direttamente il debitore. Snellimento delle procedure o lesione delle garanzie processuali?17.10.2025
Performance dei tribunali nelle procedure esecutive immobiliari
Performance dei tribunali nelle procedure esecutive immobiliari
08.10.2025
08.10.2025
Libertà creativa e copyright: il caso Sora 2
Libertà creativa e copyright: il caso Sora 202.10.2025
ADR nei settori Utilities, Bancario e Finanziario: strumenti e vantaggi
ADR nei settori Utilities, Bancario e Finanziario: strumenti e vantaggi26.09.2025
Dall’algoritmo alla condanna: l’uso improprio dell’IA nel giudizio civile
Dall’algoritmo alla condanna: l’uso improprio dell’IA nel giudizio civile
24.09.2025
03.09.2025
Rinvio pregiudiziale alla Cassazione per la fideiussione conforme allo schema ABI
Rinvio pregiudiziale alla Cassazione per la fideiussione conforme allo schema ABI27.08.2025
Gli obblighi per i fornitori di modelli di AI generativa
Gli obblighi per i fornitori di modelli di AI generativa18.07.2025
AI ACT e Codice di Condotta: tra diritto vincolante e volontarietà operativa
AI ACT e Codice di Condotta: tra diritto vincolante e volontarietà operativa11.07.2025
Monopattini elettrici: arriva il contrassegno identificativo obbligatorio
Monopattini elettrici: arriva il contrassegno identificativo obbligatorio18.02.2025
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati
Cripto asset e legislazione euro-unitaria e nazionale: un altro passo avanti verso la regolamentazione dei mercati29.10.2024
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale
IusTrend n. 8/2024 - L'evoluzione del sistema dei pagamenti. Tra Criptovalute ed Euro Digitale22.07.2024
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!
IusTrend n. 7/2024 - Debitore: se ti fondi, dal fallimento non ti nascondi!08.07.2024
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia
IusTrend n. 6/2024 - La “Riforma Cartabia” oltre ad un anno dalla sua entrata in vigore: punti di forza, questioni controverse e l’intervento del decreto c.d. Correttivo Cartabia20.06.2024
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto
IusTrend n. 5/2024 - Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perduto11.06.2024
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...
IusTrend n. 4/2024 - Credito cartolarizzato e attività di recupero del credito: il moto perpetuo...22.05.2024
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione
IusTrend n. 3/2024 - Concordato semplificato tra insolvenza originaria, falcidia dei crediti privilegiati e prededuzione22.04.2024
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap
IusTrend n. 2/2024 - Contributo al dibattito sugli elementi essenziali del contratto di Swap03.04.2024
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio
IusTrend n. 1/2024 - Crowdfunding: il recente motore del sistema creditizio27.11.2023
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte
IusTrend n. 15/2023 - Dichiarazione del terzo pignorato: dubbi e questioni aperte15.11.2023
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite
IusTrend n. 14/2023 - Ammortamento “alla francese”: la parola alle Sezioni Unite02.11.2023
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR
IusTrend n. 13/2023 - Sulla strada della digitalizzazione finanziaria. Novità normative in materia di cripto-attività: fra Decreto Fintech e Regolamento MICAR06.11.2025
Ep. 29 - Polizze vita e dati sensibili: privacy, eredità e accesso ai beneficiari
Ep. 29 - Polizze vita e dati sensibili: privacy, eredità e accesso ai beneficiari23.10.2025
Ep. 264 - PNRR e giustizia: tra obiettivi ambiziosi e ostacoli concreti
Ep. 264 - PNRR e giustizia: tra obiettivi ambiziosi e ostacoli concreti02.10.2025
Ep. 28 - Procedure esecutive: due velocità tra vecchio arretrato e nuove performance
Ep. 28 - Procedure esecutive: due velocità tra vecchio arretrato e nuove performance25.09.2025
Ep. 263 - Modelli di governance e successo dell'impresa: tra continuità, crescita e operazioni straordinarie
Ep. 263 - Modelli di governance e successo dell'impresa: tra continuità, crescita e operazioni straordinarie18.09.2025
Ep. 262 - L’Arbitro Assicurativo: prospettive future e sfide applicative
Ep. 262 - L’Arbitro Assicurativo: prospettive future e sfide applicative10.09.2025
Ep. 261 - Fideiussioni, clausole ABI e rinvio alla Cassazione: nuovi scenari interpretativi
Ep. 261 - Fideiussioni, clausole ABI e rinvio alla Cassazione: nuovi scenari interpretativi31.07.2025
Ep. 260 - Catastrofi naturali e rischi ESG: cosa ci dice il Rapporto IVASS 2025
Ep. 260 - Catastrofi naturali e rischi ESG: cosa ci dice il Rapporto IVASS 202524.07.2025
Ep. 27 - AI 2027: Dalla corsa all’IA alla sfida globale della consapevolezza
Ep. 27 - AI 2027: Dalla corsa all’IA alla sfida globale della consapevolezza17.07.2025
Ep. 26 - Pignoramento esattoriale presso terzi: criticità applicative e ruolo delle banche
Ep. 26 - Pignoramento esattoriale presso terzi: criticità applicative e ruolo delle banche10.07.2025
Ep. 25 - Superintelligenza e diritto: siamo pronti al salto dell’IA?
Ep. 25 - Superintelligenza e diritto: siamo pronti al salto dell’IA?03.07.2025
Ep. 24 - Pagamenti innovativi e scenari regolatori: cosa ci aspetta
Ep. 24 - Pagamenti innovativi e scenari regolatori: cosa ci aspetta01.07.2025
Ep. 259 - Assicurazione e spese di lite: i problemi della gestione giudiziale
Ep. 259 - Assicurazione e spese di lite: i problemi della gestione giudiziale13.06.2025
Persone e innovazione: la storia di La Scala raccontata ai microfoni de “La Gazzetta di Milano”
Persone e innovazione: la storia di La Scala raccontata ai microfoni de “La Gazzetta di Milano”14.03.2025
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’
Secondo appuntamento con il Mini Master in Business Administration ‘Imprenditori di oggi e di domani. Come far crescere il valore dell’azienda’15.11.2024
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore
Sostenibilità e dialogo nel settore del credito: il punto di vista di Christian Faggella per CreditNews e 4Business Editore08.10.2024
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini
CvUtilityDay: Intervista a Christian Faggella e Marco Contini28.06.2024
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale
Cresce il mercato dei crediti di difficile esigibilità legati alle utility: Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Monitor Legale24.11.2023
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala
Nuova direttiva NPL: cosa possiamo aspettarci? Il punto di vista di Christian Faggella AD di La Scala02.11.2023
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore
Quali le principali novità in tema di digitalizzazione e automazione della giustizia? Christian Faggella, AD di La Scala, intervistato da Il Sole 24 Ore05.04.2023
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud
A Napoli il primo convegno di Monticelli La Scala sui trend emergenti per fare business al Sud13.12.2022
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village
Quali cambiamenti ci saranno con la riforma del processo civile? La Scala per Credit Village20.10.2022
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità
La Scala con Alex Bellini per Dealflower sui temi ESG e sostenibilità28.09.2022
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete
Lo sviluppo sostenibile: un'opportunità per l'impresa. La Scala insieme ad Alex Bellini partecipano a FaRete13.04.2022
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village
Ripensare la giustizia in modo sostenibile: cosa significa? La Scala per Credit Village
13.06.2025