BERLINO Un ostacolo alla piena operatività della Banca centrale europea è caduto ieri. Fatto importante anche per la risposta che l’istituzione guidata da Mario Draghi potrebbe dovere dare se al referendum di domani i britannici dovessero decidere di abbandonare la Ue. La Corte costituzionale tedesca ha respinto il ricorso di alcune migliaia di tedeschi contro il programma Omt, posto in essere dalla banca centrale nel 2012 per rispondere al momento più acuto della crisi dell’euro. Si tratta di un cambiamento di orientamento notevole rispetto alle critiche che aveva sollevato nel 2014 prima di inviare il caso alla Corte di Giustizia europea per un giudizio.
E’ una vittoria di Draghi nei confronti delle critiche alla sua politica da parte di gran parte dell’establishment tedesco. Ma è anche il segno di come anche in Germania il passaggio che l’Europa sta attraversando consigli di non accentuare le divisioni: se la Corte di Karlsruhe avesse preso una posizione dura, la banca di Francoforte si sarebbe trovata non solo in difficoltà di fronte a una possibile crisi di mercato ma un’ombra si sarebbe stesa anche sull’acquisto di 80 miliardi di titoli sui mercati che effettua ogni mese. Il programma Outright Monetary Transactions prevede che la Bce compri titoli a breve termine di uno Stato in difficoltà sui mercati in cambio di un piano di emergenza finanziaria. Dal luglio 2012 a oggi non è mai stato utilizzato; ma è bastato annunciarlo per far sì che la pressione sui titoli pubblici di Paesi in difficoltà, Italia compresa, crollasse. Secondo molti economisti tedeschi, il programma sarebbe un finanziamento diretto da parte della Bce a un Paese e quindi violerebbe i trattati. La Corte di Karlsruhe, che nel 2014 si era orientata in quest’ultima direzione, ha ora cambiato posizione e si è allineata alla Corte europea di Giustizia.
Il giudizio di ieri può avere effetti immediati se domani la Brexit dovesse diventare realtà. In quel caso, la banca guidata da Draghi avrebbe pienamente a disposizione uno strumento potente per rispondere a qualsiasi attacco contro i titoli di un Paese dell’Eurozona considerato debole. Karlsruhe ha chiarito che il programma Omt non è un bluff: può essere un bazooka vero.