Finsoe ha poi annunciato ieri di aver «avviato uno studio di fattibilità sulle eventuali modalità di scioglimento» della società e la definizione di un patto fra gli stessi azionisti. In teoria il «peso» delle cooperative socie potrebbe aumentare visto che alcune, come Adriatica, Estense e Nova, fra i maggiori azionisti di Finsoe, detengono anche titoli privilegiati. Da stime il patto alla fine potrebbe vincolare fra il 31 e il 44% di Ugf: bisognerà dunque valutare con attenzione l’ipotesi Opa. Il prossimo passo sarà la nomina di un advisor. Nel giro di qualche mese potrebbe dunque andare in archivio Finsoe, negli anni di Giovanni Consorte crocevia di alleanze con Montepaschi e cordate bresciane passate anche attraverso Holmo, maggior azionista di Finsoe con il 23,8%. Legami poi sciolti e per Holmo, a cui partecipano 23 coop di produzione e servizi (mentre quelle di Finsoe sono soprattutto di consumo) non sembra previsto un riassetto.
Unipol, un nuovo patto per le Coop
Finsoe ha poi annunciato ieri di aver «avviato uno studio di fattibilità sulle eventuali modalità di scioglimento» della società e la definizione di un patto fra gli stessi azionisti. In teoria il «peso» delle cooperative socie potrebbe aumentare visto che alcune, come Adriatica, Estense e Nova, fra i maggiori azionisti di Finsoe, detengono anche titoli privilegiati. Da stime il patto alla fine potrebbe vincolare fra il 31 e il 44% di Ugf: bisognerà dunque valutare con attenzione l’ipotesi Opa. Il prossimo passo sarà la nomina di un advisor. Nel giro di qualche mese potrebbe dunque andare in archivio Finsoe, negli anni di Giovanni Consorte crocevia di alleanze con Montepaschi e cordate bresciane passate anche attraverso Holmo, maggior azionista di Finsoe con il 23,8%. Legami poi sciolti e per Holmo, a cui partecipano 23 coop di produzione e servizi (mentre quelle di Finsoe sono soprattutto di consumo) non sembra previsto un riassetto.