Snam sceglie l’open innovation per mettere a fattore comune idee e progetti innovativi in grado di dar vita a nuove opportunità di business. È stata lanciata la piattaforma digitale Snam Up, aperta sia a tutti i dipendenti sia ai soggetti esterni, in particolare le startup.Sono due le modalità di funzionamento di Snam Up. La prima consiste in Call 4 Ideas, attraverso cui l’azienda guidata da Marco Alverà dà l’opportunità ai dipendenti di aderire a cinque sfide strategiche: il miglioramento delle modalità di lavoro (Future Workplace), la valorizzazione degli asset (Smart Asset), l’incentivo all’utilizzo del metano e del biometano nella mobilità (G-Mobility), la creazione di valore sostenibile per le comunità (Snam 4 Impact) e l’innovazione nella catena del valore del gas naturale (Future of Gas).
Sono invece 12 gli ambiti di interesse delle Call 4 Startups: monitoraggio da remoto, digitalizzazione degli asset, controllo delle emissioni, selezione e promozione dei talenti, smart building, realtà aumentata e virtuale, IoT (Internet of Things), condivisione delle conoscenze, cybersecurity, smart safety, efficienza energetica e decarbonizzazione.