La riforma, però, è in gran parte sepolta in un cassetto di Palazzo Chigi da almeno cinque mesi. A dicembre una bozza era già stata licenziata dagli uffici delle Entrate ma la discussione pubblica non è mai iniziata, anche se il Sole 24 Ore, lo scorso febbraio, aveva diffuso un primo testo. In realtà le questioni di fondo che hanno spinto a una riflessione, cioè le garanzie infallibili sull’invarianza di gettito e le dimensioni delle zone in cui operare le campionature su cui costruire le funzioni statistiche, sono state accantonate. Anche se cercare di contenere l’invarianza di gettito all’interno di un decreto legislativo è pura utopia, con una politica tributaria immobiliare ondivaga e incontrollabile come quella perseguita dal 2011 in poi.
C’è anche un altro problema: entro il 1 gennaio 2017, cioè a metà del processo di riforma (previsto dal 2015 al 2019) dovrebbero essere recuperati circa mille tecnici ma il blocco del turn over lo impedisce. Quindi, con una struttura come l’ex agenzia del Territorio, che dal primitivo organico “pieno” di 12mila dipendenti oggi è già passata a 8mila e con l’ultimo concorso risalente al 1999, come si può pretendere l’efficienza necessaria per concludere l’operazione in tempi ragionevoli? Un minimo sostegno verrà dai 140 ingegneri che copriranno il turn over 2012 grazie a un escamotage ma sono gocce nel mare. Non solo: la sentenza della consulta che ha falciato i dirigenti ha colpito ovviamente anche quelli dell’ex Territorio, aggiungendo ulteriori insormontabili problemi.
In questo contesto la presentazione di ieri ha però evidenziato una minima ripresa delle compravendite nel settore non residenziale nel 2014, dove però gli uffici indicano ancora una ulteriore sofferenza rispetto al 2013: -5%, a fronte di un +3% complessivo, scomponibile in un buon risultato del +5,4%, 22mila negozi venduti in più rispetto al 2013, una vera inversione di tendenza, la prima dal 2004. Anche per i capannoni industriali la rimonta c’è, dal 2004 è la prima ripresina con un +3,6%, tutta però concentrata nel Nord Italia .