L’aumento è quasi impercettibile, 0,1% su base annua. Per i prezzi delle abitazioni però si tratta della prima variazione positiva in cinque anni. Il segno più registrato dall’Istat nel quarto trimestre 2016 arriva dopo molti annunci andati a vuoto: l’aumento delle vendite già consistente nel 2015 aveva fatto pensare agli analisti del settore a una ricaduta immediata sui prezzi, che invece è arrivata solo a consuntivo di un anno, il 2016, che ha fatto registrare numeri record per i contratti immobiliari, un aumento tendenziale del 18,9%. A determinare il rialzo i prezzi delle abitazioni esistenti, ma anche i prezzi delle abitazioni nuove guadagnano terreno, arretrano infatti solo dello 0,1% dal meno 2% del terzo trimestre. Su base congiunturale invece i prezzi sono fermi, anche se in realtà stanno già calando quelli delle case esistenti (meno 0,5%). Nella media 2016 i prezzi diminuiscono dello 0,7% rispetto al 2015.
Rosaria Amato