La Consob aderisce alle Linee guida Esma sulla product governance (ieri il comunicato sul sito dell’authority). In pratica le imprese italiane che producono prodotti finanziari o gli intermediari che li distribuiscono, devono adeguarsi alle indicazioni dell’Authority europea quando stabiliranno a quali tipologie di investitori sono destinati gli strumenti che destinano al mercato. La product governance è infatti uno strumento che viene previsto dalla Mifid2 a tutela degli investitori e che coinvolge produttori e investitori nello stabilire una filiera che permetta di far giungere ai risparmiatori solo prodotti che siano specificamente pensati per essi. Tutto ciò secondo un principio di proporzionalità: l’elaborazione delle caratteristiche del pubblico di riferimento (target market) deve essere tanto più accurata quanto più complesso è il prodotto. Nei giorni scorsi la Consob, ha richiamato, a proposito dell’aumento di capitale Creval, le regole della product governance perché fosse definito un pubblico di riferimento in linea con la rischiosità del prodotto. Indicazioni che poi vanno verificate allo sportello.
Siete qui: Oggi sulla stampa

Il Sole 24 Ore
23/02/18
Potrebbe interessarti anche

Non è stata una valanga di adesioni, ma c’è tempo fino a domani per consegnare le azioni Creval ...
Oggi sulla stampa

Un altro passo avanti su Open Fiber, la rete oggi controllata alla pari 50% da Cdp e Enel, per accel...
Oggi sulla stampa

Il «passaggio di luglio» con la fine del blocco dei licenziamenti per le imprese dotate di ammorti...
Oggi sulla stampa