Il negozio fisico avrà una nuova vita grazie al digitale che finora era sembrato solo antagonista. La fiducia dei consumatori, invece, si potrà guadagnare utilizzando i loro dati all’interno di sistemi di scambio sicuri come avviene con i nodi utilizzati per i bitcoin, mentre l’intelligenza artificiale può essere presentata in maniera amichevole in modo che i prodotti che l’incorporeranno non intimoriscano le persone.
Il rapporto 2018 di Fjord, la unit di Accenture Interactive che si occupa di design e innovazione (ovvero di creare servizi che siano apprezzati dagli utenti), mostra come le tensioni e gli attriti che nascono dalla tecnologia possano essere superati utilizzando al meglio quest’ultima. «Ogni trend individuato per il 2018 nasce da una tensione fondamentale: un cambiamento, uno scontro o un bivio», spiega Ashley Benigno, responsabile di Fjord in Italia. «Mondo digitale contro mondo fisico, uomo contro macchina, centralizzazione contro decentralizzazione, velocità contro abilità, tracciabilità contro anonimato: nel 2018 vincerà chi sarà in grado di gestire al meglio questi dualismi, trasformando la tensione in integrazione e cogliendo l’occasione per dare il proprio contributo nel progettare il mondo in cui vivremo».
Il rapporto 2018 individua sette tendenze che secondo Fjord «plasmeranno la prossima generazione di esperienze» e suggerisce alle aziende come progettarle attraverso il design.
Andrea Secchi