Per calcolare gli indennizzi dei licenziamenti economici, invece, vengono fissati tre scaglioni in base alla dimensione dell’azienda. Per le aziende al di sotto dei 16 dipendenti si calcolerà mezzo stipendio per ogni anno di anzianità di servizio, con un tetto massimo di sei mensilità. Per le aziende fra i 16 e i 200 dipendenti, si calcolerà una mensilità e mezzo per ogni anno di anzianità, mentre per quelle oltre i 200 dipendenti le mensilità per anno dovrebbero salire a due o comunque dovrebbe scattare un meccanismo che renda più alta la somma da pagare. L’indennizzo non potrà superare i due anni di stipendio ed essere più basso di tre mensilità per le aziende fino a 200 dipendenti, di 4 per quelle più grandi. Confermato che, in caso di conciliazione, cioè di accordo fra le parti, gli indennizzi saranno esentasse ma calcolati con un coefficiente più basso: una sola mensilità l’anno fino a 200 dipendenti, una e mezza per le aziende più grandi. Altra novità delle ultime ore è che le regole sui licenziamenti economici riguarderanno solo quelli individuali e non anche quelli collettivi.
Licenziamenti, verso lo stop al reintegro
Per calcolare gli indennizzi dei licenziamenti economici, invece, vengono fissati tre scaglioni in base alla dimensione dell’azienda. Per le aziende al di sotto dei 16 dipendenti si calcolerà mezzo stipendio per ogni anno di anzianità di servizio, con un tetto massimo di sei mensilità. Per le aziende fra i 16 e i 200 dipendenti, si calcolerà una mensilità e mezzo per ogni anno di anzianità, mentre per quelle oltre i 200 dipendenti le mensilità per anno dovrebbero salire a due o comunque dovrebbe scattare un meccanismo che renda più alta la somma da pagare. L’indennizzo non potrà superare i due anni di stipendio ed essere più basso di tre mensilità per le aziende fino a 200 dipendenti, di 4 per quelle più grandi. Confermato che, in caso di conciliazione, cioè di accordo fra le parti, gli indennizzi saranno esentasse ma calcolati con un coefficiente più basso: una sola mensilità l’anno fino a 200 dipendenti, una e mezza per le aziende più grandi. Altra novità delle ultime ore è che le regole sui licenziamenti economici riguarderanno solo quelli individuali e non anche quelli collettivi.