Le condizioni affinché ci sia un know how giuridicamente tutelabile:
a) Le informazioni devono essere segrete. Nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi i dati non devono essere generalmente noti o facilmente accessibili agli esperti e agli operatori del settore. Devono essere informazioni che, singolarmente o nella loro combinazione, devono essere tali da non poter essere assunte dall’operatore del settore, in tempi e a costi ragionevoli. In sostanza occorre che la loro acquisizione da parte del concorrente richieda sforzi o investimenti;
b) devono avere valore economico in quanto segrete. Questo è dimostrabile se il loro utilizzo comporta, da parte di chi lo attua, un vantaggio concorrenziale che consenta di mantenere o aumentare la quota di mercato;
c) devono essere sottoposte, a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete.
Per fare questo è opportuno che il titolare delle informazioni renda edotti i propri dipendenti e i propri collaboratori della natura delle informazioni e della necessità di mantenerne il segreto, sia come condizione contrattuale sia come informazione comunque diretta a collaboratori e dipendenti.