Durante la riunione del Consiglio, le opposizioni alla linea espansiva sostenuta da Draghi si sono fatte sentire. Tutti i membri si sono detti d’accordo sull’intraprendere ulteriori misure «non convenzionali» di politica monetaria all’inizio del 2015 se ce ne sarà bisogno (cioè se l’inflazione calerà ancora). Ma dopo questa soglia di consenso sono scattate le divergenze. Apparentemente su un termine, in realtà sulla strategia. Alcuni membri del Consiglio — secondo fonti di Francoforte il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, i membri dell’Esecutivo Yves Mersch (lussemburghese) e Sabine Lautenschläger (tedesca), e altri tre governatori nazionali — hanno votato contro a una modifica di termine nel comunicato. Mentre un mese fa si leggeva che la banca «si aspetta» di aumentare il proprio bilancio (cioè di introdurre liquidità nell’economia) per mille miliardi, questa volta si legge che la banca «intende» farlo. Su questo rafforzamento della determinazione a intervenire si sono create una maggioranza di 18 e una minoranza di sei (in quest’ultima i due importanti membri tedeschi).
La spiegazione sta nel fatto che per arrivare ai mille miliardi c’è quasi sicuramente bisogno di comprare titoli di Stato. La Bce sta già acquistando titoli privati (covered bond e Abs) sul mercato. Ma in Europa ce ne sono pochi: in complesso non più di 850 miliardi, che ovviamente Francoforte non potrà comprare in blocco. Si calcola che anche titoli di società ad alta affidabilità la Bce ne potrebbe acquistare non più di 50-70 miliardi l’anno (pur su una platea di 850 miliardi). L’unico veicolo disponibile davvero liquido, con il quale potrebbe introdurre denaro nell’economia per mille o più miliardi, è dunque l’acquisto di titoli di Stato: ce ne sono in circolazione più di 6.500 miliardi. Ma qui sta il problema: la tedesca Bundesbank ed altri in Germania e in Europa sono contrari a un’operazione del genere, ritenuta pericolosa e illegale. Dunque preferiscono «aspettarsi» piuttosto che esprimere un’intenzione di fare.
La decisione presa ieri di elevare il livello di preparazione tecnica della Bce in vista del lancio del Quantitative easing probabilmente a gennaio è destinata a creare scontri nelle prossime settimane. Importante sarà , per misurare il livello di consenso raggiungibile, la posizione del governo di Berlino. In altri momenti, Angela Merkel ha appoggiato velatamente Draghi, anche contro la Bundesbank, e ciò è bastato per dare un segnale ai mercati e allo stesso establishment finanziario tedesco. Qualcosa del genere oggi farebbe chiarezza. Indipendentemente da Berlino, però, Draghi ha ormai deciso di percorrere la strada dell’acquisto di titoli di Stato. Anche perché il mandato della Bce consiste nel garantire la stabilità dei prezzi (cioè un’inflazione inferiore ma vicina al 2%, mentre ora è allo 0,3%). «È il non perseguire il nostro mandato — ha detto — che sarebbe illegale».