Oggi Elkann e Marchionne incontrano il presidente del Consiglio Matteo Renzi al Museo Ferrari di Modena, in occasione della consueta riunione annuale della banca d’affari BdT che ha come clienti le più importanti famiglie dell’imprenditoria internazionale, come, appunto, gli Agnelli/Elkann. L’occasione servirà per confrontarsi sui temi che, in questo momento, sono in primo piano nel settore automobilistico, dalla ripartenza della fabbrica di Cassino, dove ormai è tutto predisposto per la produzione dell’Alfa Romeo Giulia, ai problemi legati alle nuove norme che regolamenteranno, in futuro, le emissioni di gas nocivi, che dovranno, necessariamente, essere concordate con la Ue. Marchionne informerà Renzi anche sulle prospettive della ripresa del mercato, italiano ed europeo, che pare ormai uscito dal tunnel, proiettando segnali confortanti per l’avvenire industriale e commerciale del Paese.
Sul fronte americano si attende la decisione del sindacato Uaw che ha minacciato di indire uno sciopero ( l’ultimatum scade a mezzanotte, ora di New York, sei di mattina, ora di Roma) se non viene raggiunto l’ accordo per il rinnovo del contratto collettivo, quadriennale. Le discussioni proseguono, l’astensione dal lavoro — prevista sia nello stabilimento dell’Indiana, dove vengono costruiti i motori, sia in quello di Toledo (Ohio) dedicato all’assemblaggio delle Jeep — provocherebbe un grave danno all’azienda. Dennis Williams , il capo del sindacato, sta lavorando con impegno perché ciò non avvenga. Sergio Marchionne attende le reazioni, sperando di non essere costretto a prendere decisioni drastiche: l’azienda è libera di decidere dei propri investimenti e potrebbe spostare la produzione in altri impianti europei.