La Bce potrebbe revocare lo stop ai dividendi, fissando un tetto massimo di payout nell’ordine del 15-20%: lo ha scritto il quotidiano spagnolo El Confidencial. Tuttavia, se la decisione dovesse essere confermata, diverse banche potrebbero fare pressione per ottenere il via libera all’erogazione dei dividendi pagando il payout sui profitti ricorrenti. E questo perché per alcune grandi realtà come Santander e Bbva gli utili dichiarati dovrebbero essere negativi.
Sia l’Eurotower che la Banca di Spagna hanno recentemente sottolineato che nel terzo trimestre diverse banche hanno allentatogli accantonamenti relativi alla crisi da Covid e perciò potrebbe verificarsi un nuovo incrmento durante gli ultimi tre mesi dell’anno. In una recente intervista Kerstin af Jochnick, rappresentante del ramo della supervisione bancaria della Bce, ha chiaramente indicato che l’autorità di regolamentazione non cambierà la sua posizione sul rendimento del capitale finché «l’incertezza non impedirà più alle banche di produrre stime affidabili su come i loro bilanci saranno colpiti dalla pandemia, permettendo così di stilare una pianificazione del capitale affidabile».