Via la franchigia di 250 euro per le spese mediche e di assistenza specifica dei disabili. Tolta la franchigia di detrazione e la concorrenza al tetto dei 3 mila euro su base annua per le spese sostenute per l’utilizzo dei cani guida da parte dei soggetti non vedenti. Via le limitazioni e ripristino dell’originario regime di detraibilità anche per le spese per i servizi di interpretariato dei sordomuti.
Fuori dalle limitazioni anche le spese per gli addetti all’assistenza personale delle persone non autosufficienti (badanti) che tornano ad essere detraibili, senza alcuna franchigia e senza concorrenza al tetto dei 3 mila euro, nel limite originario di spesa su base annua pari a euro 2.100.
Sono queste le modifiche apportate al testo definito dell’articolo 12 del disegno di legge di stabilità in materia di detrazioni e deduzioni d’imposta.
Nella versione definitiva dell’articolo 12 del testo del disegno di legge compare anche un nuovo paragrafo nel quale si specifica che subiranno le nuove franchigie di 250 e il tetto massimo di detrazione di 3 mila euro su base annuale anche le altre tipologie di oneri deducibili e detraibili dal redditi previsti da altre disposizioni normative diverse dal Tuir ma comunque riconducibili agli articoli 10 e 15 del Testo unico delle imposte sui redditi.
Alcune delle modifiche sopra riportate tendono a evitare alcune storture evidenziate dalla lettura della prima bozza del provvedimento. È il caso ad esempio delle spese mediche e di assistenza specifica dei soggetti disabili per i quali inizialmente si prevedeva l’introduzione della franchigia di deducibilità di 250 euro o quelle relative alle detrazioni per le spese dei cani guida o per le badanti.
Si tratta di modifiche con le quali si tende a ripristinare una sostanziale equità ed uniformità fra tipologie di spese aventi natura similare.
Resta invece confermata, nonostante le polemiche sollevate da più parti, la retroattività delle nuove limitazioni alla deduzione e detrazione dal reddito che si applicheranno già con riferimento all’anno 2012.