Siete qui: Oggi sulla stampa

La Repubblica
18/06/13
GLI operatori mobili hanno dimezzato di colpo le tariffe telefoniche che includono chiamate, sms e internet in un canone. Persino Vodafone, questa settimana, è entrata in una guerra dei prezzi senza precedenti, come già Telecom Italia pochi giorni prima, rispondendo alle mosse degli operatori che sono al solito i più aggressivi con gli sconti: Wind e 3 Italia.
L’ultima novità sono le offerte ricaricabili “tutto incluso”, lanciate dai quattro operatori principali. Queste sono diventate il modo più economico e semplice per usare il cellulare, per chi non fa pochissimo traffico (più di 100 minuti di chiamate, 100 sms e 1 GB di internet al mese). Non è quindi più necessario sottoscrivere un abbonamento né pagare decine di euro al mese per avere offerte che includonoun pacchetto di traffico. Si parte da 4-5 euro al mese, con le ricaricabili “tutto incluso”, le quali inoltre, rispetto agli abbonamenti, hanno il vantaggio di non far pagare la tassa di concessione governativa (5,16 euro al mese) e di non vincolare il cliente a mesi di contratto con canone obbligatorio.
L’ultima novità, in questo ambito, è Vodafone Summer Smart: costerebbe 15 euro al mese, ma ha il canone dimezzato per i primi tre mesi. Include 500 minuti di chiamate, 500 sms e 2 GB di internet. E’ un pacchetto che dovrebbe soddisfare le esigenze dell’utente medio italiano. Se lavede con Tim Sconta Large, appena lanciata, a 8 euro al mese (per sempre), con mille minuti, mille sms, 2 GB di internet. Tim è molto agguerrita sulle low cost: chiede 5 euro al mese per 400 minuti, 400 sms e 1 GB di internet.
Queste ricaricabili rientrano nella gamma Tim Sconta, che riflettono una nuova strategia commerciale: minuti, sms e internet mobile raddoppiano per chi è un abbonato alla rete fissa di Telecom Italia (quindi 800 minuti, 800 sms e 2 GB di internet per 5 euro al mese, per esempio). Una sinergia inedita per Telecom, tentativo di frenare la storica emorragia di clienti della linea fissa.
I pacchetti di Tim Sconta hanno però soglie settimanali, a differenza di quelle di Vodafone e di Wind. Ergo è più facile sforare. La formula settimanale è solita di 3 Italia; così anche nelle sue nuove All in Estate, che raddoppiano sms e chiamate per sempre a chi si abbona in estate (si parte da 4 euro al mese per 120 minuti, 120 sms, 1 GB di internet). Sono tariffe ricaricabili ed è una mossa notevole per l’operatore che prima di tutti ha puntato sugli abbonamenti.
Ha nuove ricaricabili anche Wind, con la gamma All Inclusive, di cui ha appena dimezzato i canoni: ora da 8 euro al mese per 200 minuti, 200 sms e 1 GB di internet veloce (dopo, la velocità è tagliata a 32 Kbps). Adesso gli abbonamenti convengono solo a chi vuole avere uno smartphone incluso nel canone oppure a chi vuole sms e chiamate senza limiti. A proposito, Wind ha dimezzato anche il costo dell’abbonamento All Inclusive Unlimited di Wind: 29 euro al mese (più la tassa) per sms e chiamate senza limiti, 2 GB di internet. Ad oggi è la tariffa “senza limiti” più economica.
Potrebbe interessarti anche

La Francia continua a essere apripista per il riconoscimento economico dei contenuti di informazione...
Oggi sulla stampa

Si avvicina il giorno in cui Monte dei Paschi dovrà dire alla vigilanza di Francoforte e al mercato...
Oggi sulla stampa

«Sul Recovery Plan non esiste un caso Italia, ma un’interlocuzione molto positiva con la Commissi...
Oggi sulla stampa