Bnl chiude il primo trimestre con un utile ante imposte di 18 milioni, in aumento di 26 milioni rispetto allo stesso periodo del 2016. L’asticella registrata a fine marzo, come si legge nella nota diffusa ieri dalla banca guidata da Andrea Munari, è successiva all’attribuzione di un terzo dei risultati del private banking Italia alla linea di business Wealth Management (divisione International Financial Services). Gli impieghi dell’istituto risultano poi in crescita del 2,3% nel primo trimestre, con un incremento sia nel segmento retail che in quello imprese. I depositi aumentano dell’11,3%, con una considerevole crescita dei conti correnti.
Bnl registra altresì una buona performance nella raccolta indiretta, con una progressione dell’8,5% nell’assicurazione vita e del 12,4% nei fondi di investimento rispetto al primo trimestre 2016. Il margine di intermediazione è in calo dell’1,3% e si attesta a 727 milioni, mentre il margine d’interesse segna una riduzione del 5,5% a causa del persistere di un contesto di tassi bassi. Le commissioni salgono del 6,7% grazie al positivo andamento della raccolta e del private banking. Nel primo trimestre, poi, si registra un incremento dell’1,6% dei costi operativi, a quota 469 milioni, ma, escludendo l’impatto di Ifric 21, il rialzo sarebbe stato più contenuto, a +1,2 per cento.
Il risultato lordo di gestione si attesta a 258 milioni di euro, con una flessione del 6,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Il costo del rischio, pari a 115 punti base in rapporto agli impieghi della clientela, diminuisce di 46 milioni di euro sul primo trimestre 2016 con un progressivo miglioramento del portafoglio creditizio.
Siete qui: Oggi sulla stampa

Il Sole 24 Ore
04/05/17
Potrebbe interessarti anche

Un voluminoso dossier, quasi 100 pagine, per l’offerta sull’88% di Aspi. Il documento verrà ana...
Oggi sulla stampa

La ripresa dell’economia americana è così vigorosa che resuscita una paura quasi dimenticata: lâ...
Oggi sulla stampa

Ancora prima che l’offerta di Cdp e dei fondi per l’88% di Autostrade per l’Italia arrivi sul ...
Oggi sulla stampa