Insomma, la nuova fase di Aedes, dopo il complesso piano di ristrutturazione, sembra ormai già avviata. Tanto più che il gruppo ha appena lanciato la ricapitalizzazione da 40 milioni, partita lunedì scorso, con il titolo che nelle ultime tre sedute non è riuscito a fare prezzo con continue sospensioni per eccesso di rialzo, mentre i diritti si sono mossi in modo diametralmente opposto e sono crollati. Il tutto però accompagnati da volumi poco rappresentativi. Un andamento volatile che anche ieri ha visto il titolo Aedes archiviare la seduta in rialzo del 13,25%, con i diritti in calo del 10,75%. «Siamo fiduciosi sull’esito dell’aumento di capitale», ha spiegato Puri Negri. L’operazione, infatti, rappresenta l’ultimo passo della ristrutturazione del gruppo. Una volta concluso l’aumento, la società si concentrerà sulla trasformazione in Siiq, come già annunciato. Un percorso – ha osservato Puri Negri – che si potrebbe completare nel giro di un anno.
Aedes, parte la fase del rilancio. Al via l’alleanza con il fondo Th
Insomma, la nuova fase di Aedes, dopo il complesso piano di ristrutturazione, sembra ormai già avviata. Tanto più che il gruppo ha appena lanciato la ricapitalizzazione da 40 milioni, partita lunedì scorso, con il titolo che nelle ultime tre sedute non è riuscito a fare prezzo con continue sospensioni per eccesso di rialzo, mentre i diritti si sono mossi in modo diametralmente opposto e sono crollati. Il tutto però accompagnati da volumi poco rappresentativi. Un andamento volatile che anche ieri ha visto il titolo Aedes archiviare la seduta in rialzo del 13,25%, con i diritti in calo del 10,75%. «Siamo fiduciosi sull’esito dell’aumento di capitale», ha spiegato Puri Negri. L’operazione, infatti, rappresenta l’ultimo passo della ristrutturazione del gruppo. Una volta concluso l’aumento, la società si concentrerà sulla trasformazione in Siiq, come già annunciato. Un percorso – ha osservato Puri Negri – che si potrebbe completare nel giro di un anno.