Critico anche l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, che in vista degli stress test per il sistema bancario italiano evidenzia l’inadeguatezza del decreto. «La materia trovo che non sia stata gestita con le necessarie lucidità e capacità. Credo che non potete più limitarvi agli aut aut imposti con i voti di fiducia», dichiara. Resta che l’aula approva il contenuto dei 13 articoli riformulati nel maxi emendamento. In dettaglio, le principali misure. Il primo articolo introduce la possibilità per gli imprenditori di concedere in pegno gli immobili destinati all’esercizio di impresa senza che subiscano il cosidetto spossessamento. L’articolo 9 è quello che sta cuore agli obbligazionisti coinvolti nel fallimento delle banche salvate dal governo. La norma fissa criteri e modalità dei rimborsi. I risparmiatori che hanno sottoscritto strumenti finanziari dei 4 istituti avranno sei mesi (e non più quattro) di tempo per presentare l’istanza per il rimborso all’80%. Tra i criteri per il ristoro automatico ci sono un patrimonio mobiliare inferiore a 100 mila euro o un reddito complessivo (ai fini Irpef) al di sotto di 35 mila euro. Quest’ultimo dettaglio allarga la platea dei beneficiari del rimborso, poiché in precedenza il reddito era inteso come lordo. La dichiarazione dei redditi per la domanda è quella del 2014. L’indennizzo non sarà soggetto a tassazione, così come stabilito da un ordine del giorno accolto ieri dal governo.
Una delle novità, nell’ottica di semplificare e rendere più flessibile i meccanismi di garanzia e accesso al credito, riguarda il cosiddetto patto marciano. In pratica, la possibilità tra imprenditori, banche e altri soggetti autorizzati a concedere finanziamenti al pubblico, di prevedere nel contratto di finanziamento che, in caso di inadempienza, la banca possa acquisire il bene a garanzia del credito senza passare per le aste giudiziarie. Un meccanismo che accelera i tempi della riscossione dei crediti, permettendo a chi si indebita di avere a disposizione undici mesi, e non nove per vedersi sottratto il bene immobile impegnato.
Nel provvedimento è inserita anche l’acquisizione da parte del Ministero dell’Economia della Società per la Gestione di Attività Spa (Sga), costituita in occasione del salvataggio del Banco di Napoli e rispolverata per acquistare e gestire i crediti in sofferenza da parte del Tesoro. Sga potrà intervenire e investire «qualche centinaio di milioni di euro» in veicoli costituiti dal fondo Atlante. A ricordarlo è il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. «È una questione molto tecnica, ma stiamo valutando come mobilizzare le risorse di Sga», riassume.
Nel testo approvato ulteriori misure riguardano la disciplina sulle imposte differite attive o attività per imposte anticipate, il fondo di solidarietà per i rimborsi agli obbligazionisti (è stato eliminato il limite di 100 milioni di euro fissato dalla legge di Stabilità), modifiche alle procedure fallimentari. Nel decreto non è, infine, passata la misura che prevede la facoltà di estendere la cessione di credito valida per gli eco bonus alle banche.
Andrea Ducci