Il mondo digitale ha un peso sempre più importante quando si tratta di comprare un’auto nuova o usata. Soprattutto nella fase di scelta e di ricerca, infatti, la maggioranza degli utenti si affida ai siti specializzati in annunci e anche a quelli dei produttori, sfruttando queste fonti per trovare il modello più adatto, avere informazioni sui prezzi, comparare le varie opzioni e conoscere le opinioni degli altri acquirenti.
Ad analizzare il fenomeno è una ricerca di AutoScout24, portale di annunci auto e moto, condotta da Nielsen, esaminando un campione di mille utenti (tra i 18 e 55 anni).
«Il consumatore di oggi vive online più di 3 ore al giorno, usando più dispositivi. Nel 64% dei casi dichiara di preferire il nuovo, anche se in realtà i dati di mercato sono a favore dell’usato», spiega Gioia Manetti, ceo Southern Europe di AutoScout24, piattaforma presente in 18 paesi e dedicata ai consumatori, ai rivenditori di automobili, e ad altri partner dei settori automobilistico, finanziario e assicurativo, con più di 10 milioni di utenti al mese, oltre 2,4 milioni di annunci e più di 55 mila rivenditori. «La macchina, inoltre, è la spesa più rilevante dopo al casa e per il 75% degli intervistati il digitale è importante nella scelta del veicolo. Analizzando i canali cui le persone si rivolgono nel processo che porta poi alla decisione, emerge che sia i siti di annunci specializzati sia quelli dei produttori hanno un ruolo fondamentale».
Considerando il percorso che va dal momento in cui si decide di comprare il veicolo sino a quando si diventa proprietari, risulta che quasi un terzo degli utenti inizia dai siti di annunci auto, mentre il 26% va dal concessionario e, in misura minore, si affida al passaparola (13%). Anche per l’acquisto di macchine nuove, ai primi posti ci sono i siti di annunci specializzati, a pari merito con oltre un quinto delle preferenze con le visite al concessionario e al portale del produttore.
Quando si ricerca un mezzo usato, inoltre, i portali specializzati di annunci auto sono quelli più utilizzati per frequenza, con il 54% che afferma di impiegarli spesso o sempre. L’online prevale, anche se di poco, pure per valutare quasi tutti gli aspetti legati al veicolo, come la comparazione tra i modelli, le opinioni di altri acquirenti e le informazioni sui prezzi. In tutto ciò, il rapporto con il web non si limita solo alla ricerca, ma si conferma anche un canale utile per la vendita: quasi un terzo del campione, infatti, ha provato a vendere automobili tramite internet.
Irene Greguoli Venini