Dai nuovi rischi della funzione dirigenziale agli strumenti assicurativi personalizzati fondamentali per la gestione del rischio: sono stati questi i temi trattati a Ferrara nella serata di mercoledì 17 aprile in occasione del convegno “La responsabilità del manager ‐ Verso una responsabilità cosciente, matura e protetta”, organizzato da Federmanager Bologna Ferrara Ravenna, associazione di riferimento dei manager industriali.
“Nelle realtà delle medie e piccole imprese ‐ ha evidenziato Alvise Bragadin, Partner dello Studio ‐ molto spesso le funzioni manageriali vengono attribuite a dipendenti con qualifica di quadro. Tuttavia, nonostante tali ruoli siano, nella sostanza, i medesimi svolti dai dirigenti nelle aziende più strutturate, in caso di responsabilità civile e/o penale connessa alla prestazione, i quadri non godono delle tutele accordate dal contratto collettivo per i dirigenti, in quanto, seppur solo formalmente, tali non sono.”
Come dovrebbe muoversi il quadro per tutelarsi? Risponde Alvise “Oltre a verificare le eventuali tutele previste dal CCNL applicato al rapporto di lavoro, sarà tenuto a negoziare con il datore di lavoro delle tutele specifiche e a richiedere l’attivazione di una assicurazione che lo tuteli in caso di danni.”
Se vuoi approfondire la tematica, leggi l’articolo dedicato su Lulop.com cliccando il link in basso.