Con l’avvio del nuovo anno, segnaliamo ai nostri lettori la Top ten degli articoli più letti nel 2018.
Quali sono stati i temi più interessanti pubblicati su Iusletter?
E quali gli approfondimenti preferiti dai nostri lettori?
Se ve li siete persi o li volete rileggere, li potrete trovare qui di seguito.
Buona lettura!
1. Così è deciso! Il contratto monofirma…è valido
Giunge al termine la vexata quaestio della validità (nullità) del contratto “monofirma” tra banca e cliente…(+)
2. Nuova conferma dalla Cassazione: l’usura sopravvenuta è fantasia
La Corte ha ribadito che non si può parlare di usura sopravvenuta, ossia di pattuizioni non corrispondenti ai valori numerici ed espressi dai tassi soglia…(+)
3. Fideiussioni bancarie sotto accusa. Una lettura critica dell’ordinanza n. 29810/2017 della Suprema Corte
La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi a seguito dell’impugnazione di un provvedimento della Corte d’Appello di Venezia…(+)
4. Il mancato preavviso della segnalazione alla CR è davvero sempre illegittimo?
Il mancato preavviso da parte della banca non costituisce sempre causa di illegittimità della segnalazione a sofferenza alla Centrale dei Rischi…(+)
5. Tutto quello che il mutuatario non deve chiedere mai (alla Banca)
Il Tribunale di Roma è tornato a pronunciarsi sulle contestazioni che vanno tanto “di moda” tra i mutuatari, che decidono di fare causa alle Banche…(+)
6. L’insostenibile leggerezza della sommatoria
Commentiamo una recente sentenza sul contratto di mutuo ipotecario, in cui le controparti asserivano fossero stati corrisposti interessi a tasso usurario…(+)
7. Il parere milanese sull’usura
Il Tribunale di Milano ripercorre e delinea i contorni delle più frequenti contestazioni, in punto di usura, che i mutuatari avanzano…(+)
8. Prescrizione, la parola alle Sezioni Unite
In tema di prescrizione, l’ordinanza in commento ribadisce il criterio di ripartizione dell’onere probatorio spostando il baricentro sulla figura del giudice…(+)
9. Anatocismo post 2000: legittimo anche senza specifica pattuizione
Respinta l’impugnazione promossa da un correntista, che lamentava la mancata espunzione degli interessi debitori successivi al 30 giugno 2000…(+)
10. Segnalazione in Centrale Rischi legittima anche se manca il preavviso
Il mancato preavviso non determina l’illegittimità della segnalazione, dovendosi verificare se risulti leso il diritto di difesa dell’interessato…(+)