05.12.2024 Icon

Addio brutte sorprese: le nuove regole per bollette di luce e gas a prova di consumatore!

Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore importanti modifiche normative in materia di contratti di fornitura di energia elettrica e gas, con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei consumatori e riequilibrare i rapporti con i venditori. La Delibera 95/2024/R/com dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (ARERA), in attuazione del decreto legislativo 26/2023 e della Legge Concorrenza 2022, introduce un quadro normativo innovativo che disciplina i contratti stipulati fuori dai locali commerciali o a distanza e interviene sulle modalità di gestione delle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali.

Le nuove disposizioni si inseriscono nel contesto di un mercato energetico fortemente influenzato dagli eventi degli ultimi anni, tra cui la pandemia da Covid-19 e la crisi geopolitica legata al conflitto in Ucraina, che hanno provocato significativi aumenti dei prezzi, pertanto, l’intervento normativo mira a rispondere a queste criticità con l’introduzione di strumenti di maggiore tutela per i clienti finali.

Tra le principali innovazioni normative vi è l’obbligo per i venditori di fornire, nei contratti conclusi fuori dai locali commerciali o a distanza, mezzi di comunicazione elettronica che consentano lo scambio di messaggi scritti su un supporto durevole. Tali mezzi, come posta cartacea, e-mail o messaggi accessibili tramite siti o applicazioni, devono garantire al cliente la possibilità di consultare e conservare agevolmente le informazioni, incluse data e ora della comunicazione. Nei contratti telefonici, inoltre, la validità del consenso del cliente è subordinata alla conferma di aver ricevuto e accettato per iscritto le condizioni contrattuali su supporto durevole.

Una novità di particolare rilevanza riguarda i contratti stipulati a seguito di visite non richieste presso l’abitazione del cliente (cosiddetto “porta a porta”) o durante escursioni organizzate a scopo commerciale. Per tali situazioni, il diritto di ripensamento viene esteso da 14 a 30 giorni, ampliando significativamente la finestra temporale a disposizione del consumatore per valutare e, eventualmente, annullare l’accordo.

In tema di variazioni contrattuali, la normativa impone che le modifiche unilaterali, i rinnovi e le evoluzioni automatiche delle condizioni economiche siano comunicate al cliente in maniera separata rispetto a comunicazioni di altra natura, come messaggi promozionali, utilizzando un supporto durevole previamente accettato dal cliente. Per garantire la chiarezza e la trasparenza, l’intestazione della comunicazione deve coincidere con l’oggetto del messaggio trasmesso. Il termine di preavviso per tali comunicazioni è fissato in tre mesi, salvo che la modifica comporti una riduzione dei corrispettivi, caso in cui il preavviso può essere ridotto a un mese. Il mancato rispetto di tali termini comporta l’obbligo, per il venditore, di corrispondere un indennizzo automatico al cliente.

La normativa conferma l’applicazione degli articoli 1334 e 1335 del Codice civile, per cui gli atti unilaterali producono effetti giuridici al momento in cui il destinatario ne viene a conoscenza, presumendosi che tale conoscenza avvenga all’arrivo dell’atto presso l’indirizzo del destinatario. Nel caso di controversie legate alla ricezione delle comunicazioni, l’onere della prova dell’invio e del recapito grava sul venditore.

Infine, viene ribadita la responsabilità dei venditori per il rispetto del Codice di condotta commerciale e dei diritti dei clienti anche quando si avvalgono di servizi di telemarketing e teleselling gestiti da terzi. Indipendentemente dalla tecnologia o dalle modalità adottate, i venditori sono chiamati a garantire che tali attività promozionali rispettino i diritti dei consumatori e le disposizioni normative.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso un mercato energetico più trasparente, garantendo standard più elevati di responsabilità e protezione per i clienti finali. Le novità si integrano con altre misure, come la nuova bolletta semplificata che entrerà in vigore a metà 2025, volta a rendere più comprensibili le informazioni relative a consumi, costi e offerte attive.

Autore Marco Cavaleri

Associate

Milano

m.cavaleri@lascalaw.com

Desideri approfondire il tema Utilities ?

Contattaci subito