07.07.2023 Icon

Rapporto immobiliare 2023: analisi delle dinamiche di leasing sugli immobili

Il 30 maggio 2023, l’Agenza delle Entrate ha pubblicato il «Rapporto Immobiliare 2023 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva», che analizza il consuntivo dei fenomeni del mercato non residenziale osservati nell’anno precedente.

In tale contesto, l’Associazione nazionale delle società di leasing (ASSILEA) ha curato l’analisi delle dinamiche del leasing immobiliare in termini di nuovi contratti sugli immobili costruiti, da costruire e per destinazione, quali l’ufficio, le unità produttive e quelle commerciali.

In particolare, dal report emerge che dopo la ripresa a cui avevamo assistito nel 2021, con un incremento intorno al 9% sia sul valore che sul numero dei nuovi contratti, nel 2022 si è osservato un rallentamento dello stipulato leasing immobiliare.

Complessivamente, nel 2022 sono stati stipulati 3.105 contratti per un valore di 2,8 miliardi di euro, con una flessione del 3,4% sull’importo totale dei nuovi finanziamenti leasing e del -3,9% sul numero delle nuove operazioni.

Sempre nel 2022, inoltre, il mercato ha visto una ricomposizione della percentuale di importi destinati a finanziare l’acquisizione di immobili da costruire rispetto a quella destinata ad immobili già costruiti: è salito, infatti, il peso del leasing su immobili da costruire, la cui incidenza – in termini di valori – è passata dal 39,6% del 2021 al 43,3% del 2022.

Più in particolare:

–       lo stipulato leasing immobiliare nel «costruito», dopo aver registrato un incremento a due cifre nel 2021, ha visto una diminuzione del 9,2% in valore nel 2022 e si è attestato a circa 1,6 miliardi di Euro, con dinamiche negative in tutte le fasce d’importo. L’importo medio contrattuale era salito ad Euro 678 mila nel 2021 per poi ridiscendere a 640 mila nel 2022;

–       nel leasing «da costruire», invece, la dinamica dei nuovi contratti nel 2022 è stata negativa in numero (-3,9%), ma positiva in valore. Il volume dello stipulato si è attestato a 1,2 miliardi di euro, mostrando un incremento del +5,6% rispetto a 2021, che va a compensare la diminuzione che era stata registrata nell’anno precedente.

Nel 2022, possiamo quindi dire di aver assistito ad una crescita dei nuovi contratti leasing aventi ad oggetto immobili da costruire e ad una diminuzione di quelli con immobili costruiti.

Fonte notizia: «Rapporto Immobiliare 2023 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva»

Fonte dati notizia: “Elaborazioni statistiche BDCR Assilea

Autore Francesco Concio

Partner

Milano

f.concio@lascalaw.com

Desideri approfondire il tema Leasing ?

Contattaci subito