Per la prima volta Banca d’Italia ha sottoposto a pubblica consultazione il Programma dell’attività normativa dell’area vigilanza per il 2011. Il Programma, che definisce l’oggetto degli atti normativi, le fasi e la tempistica del processo di emanazione, è parte di un processo più ampio con un orizzonte di medio periodo e guidato da obiettivi strategici. Questa iniziativa verrà ripetuta ogni anno, così come previsto dal Regolamento del marzo 2010 che disciplina l’adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale nell’esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria e finanziaria.
Le proposte del Financial Stability Board approvate nel novembre scorso in occasione del G20 si sostanziano in una complessiva e ambiziosa riforma della regolamentazione della finanza e definiscono come obiettivi strategici:
– il rafforzamento delle norme prudenziali: la riforma proposta dal FSB dovrà essere applicata negli ordinamenti nazionali entro il 2013;
– il consolidamento del quadro normativo sulla trasparenza delle condizioni contrattuali e sulla correttezza dei rapporti con la clientela.
In relazione a tali obiettivi strategici, Banca d’Italia ha identificato i progetti che verranno condotti nel 2011, tra i quali segnaliamo:
Progetto |
Emanazione definitiva |
Disposizioni di vigilanza in connessione con il recepimento della direttiva CRD III, per la parte relativa ai sistemi di remunerazione in banche e SIM
|
dicembre 2010/gennaio 2011 |
Disposizioni di vigilanza in connessione con il recepimento della direttiva 2007/44Ce sull’acquisizione di partecipazioni qualificate in banche e SIM
|
Delibera CICR entro aprile 2011
Disposizioni Banca d’Italia entro gennaio 2012 |
Disposizioni di vigilanza in connessione con il recepimento della direttiva 2009/110/CE sugli istituti di pagamento
|
aprile 2011 |
Disposizioni di vigilanza in connessione con il recepimento della direttiva 2009/65/CE in materia di OICR (UCITS IV)
|
giugno 2011 |
Disciplina prudenziale dei controlli interni delle banche
|
luglio 2011 |
Disposizioni di vigilanza in connessione con il recepimento della direttiva CRD III in materia di cartolarizzazioni, modelli interni sui rischi di mercato e informativa al pubblico (terzo pilastro)
|
dicembre 2011 |
Disciplina secondaria per l’attuazione della direttiva sul credito ai consumatori (2008/48/CE)
|
gennaio 2011 |
Provvedimento di attuazione del d.lgs. 231/07 in materia di adeguata verifica ai fini della disciplina antiriciclaggio
|
ottobre 2011 |
Disciplina secondaria su trasparenza e correttezza dei rapporti tra intermediari e clienti
|
ottobre 2011 |
Attuazione della riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari, delle società fiduciarie, di agenti e di mediatori
|
dicembre 2011 |
Disposizioni in materia di sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela (ABF) |
giugno 2011 |
(Caterina Alessia Dibitonto – c.dibitonto@lascalaw.com)