Nel corso dell’attuazione dei programmi di innovazione dei servizi è stato completato il processo di digitalizzazione della lavorazione dei decreti ingiuntivi. A partire dal 2 gennaio 2018, pertanto, presso il Tribunale di Milano i decreti ingiuntivi sono esclusivamente online.
Ciò segna, con riferimento ai servizi di richiesta e rilascio copie autentiche e formule, il definitivo abbandono degli originali cartacei. Infatti, benché da tempo l’intera procedura relativa ai decreti ingiuntivi fosse ormai obbligatoriamente telematica in ogni sua fase, si era continuata a mantenere la raccolta degli “originali cartacei” di tutti i decreti emessi.
Ora, a partire dalla data citata, le copie autentiche esecutive e non esecutivi dei decreti ingiuntivi verranno estratte direttamente e soltanto dall’originale telematico; a loro volta, le annotazione di cancelleria, dovranno essere effettuate esclusivamente sul Sicid (Sistema Informativo Contenzioso Civile Distrettuale)[1].
Da un punto di vista prettamente pratico, dunque, dal 2 gennaio gli avvocati che vogliono richiedere le copie esecutive e non esecutive di un decreto ingiuntivo devono compilare un apposito modulo, da inserire in un contenitore, previa applicazione ed annullamento delle marche. Non è quindi, necessario accedere alla cancelleria. Soltanto in caso di copie urgenti, l’ufficio competente rilascerà subito quanto richiesto.
Anche per la richiesta di informazioni sullo stato della procedura, non è più consentito l’accesso in Cancelleria; pertanto, nei casi indispensabili, ovvero qualora l’informazione non sia desumibile dal fascicolo informatico, le informazioni potranno essere richieste per telefono o via mail (decreti.ingiuntivi.tribunale.milano@giustizia.it).
Per un maggior approfondimento, le linee guida sulla nuova organizzazione sono contenute nella documentazione scaricabile dal sito dell’ordine degli avvocati di Milano.
[1] È l’applicativo in uso alle cancellerie che gestisce i registri contenzioso, lavoro e volontaria giurisdizione.
Giulia Martucci – g.martucci@lascalaw.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA