Sono stati pubblicati, n data 29 ottobre 2013 nella gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, due nuovi Regolamenti europei in materia di autorità bancaria europea. Si tratta in particolare:
– Regolamento (UE) n. 1022/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del Regolamento (UE) (UE) n. 1093/2010 che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), per quanto riguarda l’attribuzione di compiti specifici alla Banca Centrale Europea ai sensi del Regolamento del Consiglio (UE) n. 1024/2013;
– Regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio del 15 ottobre 2013 che attribuisce alla Banca Centrale Europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi.
Al fine di istituire un meccanismo di vigilanza unico, i capi di Stato e di governo della zona euro hanno invitato, in data 29 giugno 2012, la Commissione a presentare proposte con la partecipazione della Banca centrale europea (BCE).
Il Regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi degli Stati membri la cui moneta è l’euro e consente agli altri Stati membri di cooperare strettamente con la BCE.
Contestualmente, con il Regolamento (UE) n. 1022/2013 sono state apportate le necessarie modifiche al Regolamento (UE) n. 1093/2010, istitutivo della stessa Autorità bancaria europea.
Il Regolamento (UE) n. 1022/2013 ed il Regolamento (UE) n. 1024/2013 entrano rispettivamente in vigore il giorno successivo ed il quinto giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(Ornella Carleo – o.carleo@lascalaw.com)