L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato, in data 22 marzo 2017, la propria valutazione per il 2016 del collegio di vigilanza della UE, istituito con lo scopo di svolgere una efficace vigilanza dei gruppi bancari UE.
La relazione è basata sulle osservazioni del personale EBA acquisite attraverso la loro partecipazione nei collegi delle Autorità di vigilanza e sui risultati consolidati delle singole valutazioni universitari condotti alla fine del 2016.
Nel complesso, il rapporto ha concluso che il livello e la qualità nell’impegno profuso dai collegi di vigilanza ha conosciuto un ulteriormente miglioramento nel corso del 2016, in particolare per quanto riguarda la qualità delle discussioni.
Il personale EBA ha osservato che le relazioni di valutazione dei rischi di gruppo, uno dei temi essenziali dei collegi, hanno fornito una buona panoramica dei profili di rischio.
Inoltre, la relazione ha altresì evidenziato che i documenti relativi alla decisione congiunta sul capitale e la liquidità, che sono i risultati finali del lavoro dei collegi, erano ben motivati e contenevano le opportune informazioni relative alle conclusioni della valutazione di vigilanza e del processo di valutazione (SREP), che si riflette nelle relazioni di valutazione del rischio del rischio di gruppo / liquidità. L’articolazione dei requisiti patrimoniali (P2R) nei documenti di decisione comune 2016 di capitale sono stati portati in linea con le linee guida SREP. Per quanto riguarda, invece, il processo di decisione comune, i collegi devono garantire che le informazioni rilevanti, di natura sostanziale, vengano condivise tempestivamente da parte dei membri.
Tra gli elementi che meritano attenzione per l’attività di vigilanza nel corso del 2017 vi sono la pulizia dei bilanci e, soprattutto, la riduzione delle sofferenze (NPL’s) e la sostenibilità dei modelli di business delle banche.Per la prima volta, il rapporto include anche informazioni dettagliate sull’attività di collegi suddivisa su base tematica.Gli strumenti che l’EBA applica per facilitare l’efficace funzionamento dei collegi, così come l’attività di sostegno e la guida che la medesima fornisce ai collegi durante l’intero ciclo di decisione comune vengono dettagliatamente spiegati nella relazione.
EBA Report on the functioning of supervisory colleges in 2016 (leggi il report)
Luca Bettinelli – l.bettinelli@lascalaw.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA