Nella giornata di ieri, mercoledì 27 marzo, Banca d’Italia ha pubblicato, all’esito della fase di consultazione iniziata nell’aprile del 2018, il Provvedimento su organizzazione, procedure e controlli interni in materia di antiriciclaggio (il “Provvedimento”).
Il Provvedimento, che tiene conto dei commenti ricevuti durante la fase di consultazione pubblica, realizza l’allineamento alla normativa europea sotto vari aspetti:
- – dà attuazione alle previsioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni contenute nel D. 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal D.Lgs 25 maggio 2017, n. 90, di recepimento della Direttiva (UE) 2018/849 (c.d. “IV Direttiva Antiriciclaggio”);
- – fornisce indicazioni sui requisiti, sulle procedure, sui sistemi di controllo e sulle funzioni del punto di contatto centrale, in armonia con il Regolamento (UE) 1108/2018, del 7 maggio 2018;
- – recepisce gli Orientamenti congiunti delle Autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA ed EIPOA – “ESA”) adottati il 22 settembre 2017 che definiscono, tra l’altro, le misure che i prestatori di servizi di pagamento adottano per individuare dati informativi mancanti o incompleti relativi all’ordinante o ai beneficiari.
I destinatari devono adeguarsi alle disposizioni contenute nel Provvedimento entro il 1° giugno 2019, benché si applichi a partire dal 1° gennaio 2020:
- – l’obbligo per gli organi aziendali di definire e approvare una policy motivata che indichi le scelte del destinatario in materia di assetti organizzativi, procedure e controlli interni, adeguata verifica e conservazione dei dati;
- – l’obbligo, per le capogruppo, di istituire un base informativa comune;
- – l’obbligo di condurre un esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio (i risultati dell’esercizio di autovalutazione relativo al 2019 devono essere trasmessi a Banca d’Italia entro il 30 aprile 2020).
A questo punto, si attendono i provvedimenti definitivi di Banca d’Italia in materia di adeguata verifica della clientela e conservazione dei dati, delle informazioni e dei documenti.
Claudio Saba – c.saba@lascalaw.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA