Il 13 aprile 2018, Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione pubblica i Provvedimenti attuativi della normativa antiriciclaggio (D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, come da ultimo modificato dal D.lgs. 25 maggio 2017, n. 90), concernenti:
- “disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela”;
- “disposizioni su organizzazione, procedure e controlli in materia antiriciclaggio”.
Entrambi i documenti rappresentano un’evoluzione delle disposizioni dettate dal Provvedimento di Banca d’Italia del 3 aprile 2013 (in materia di adeguata verifica della clientela) e dal Provvedimento di Banca d’Italia dell’11 marzo 2011 (in materia di organizzazione, procedure e controlli interni), entrambi in vigore fino al 31 marzo 2018.
Nonostante la struttura dei documenti, per quanto possibile, sia rimasta invariata, le modifiche apportate sono comunque rilevanti e tengono conto dei cambiamenti introdotti dalle disposizioni del novellato D.lgs. 231/2007. Non solo, il Provvedimento in materia di adeguata verifica della clientela tiene conto, altresì, degli Orientamenti emanati congiuntamente dalle Autorità di Vigilanza europee (“EBA”, “ESMA” e “EIOPA”, le c.d. “ESAs”) sulle misure semplificate e rafforzate di adeguata verifica della clientela e sui fattori di rischio, pubblicati il 4 gennaio 2018.
Osservazioni, commenti e proposte possono essere trasmessi, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dei documenti, a:
- qualora si disponga di posta elettronica certificata (PEC), in formato elettronico all’indirizzo ram@pec.bancaditalia.it;
- in forma cartacea all’indirizzo Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale, Divisione Regolamentazione I, via Milano 53, 00184, Roma. In tal caso, una copia in formato elettronico dovrà essere contestualmente inviata all’indirizzo e-mail ram.regolamentazione1@bancaditalia.it.
La consultazione rimane aperta per 60 giorni dalla data di pubblicazione.
Anche la Consob, in data 16 aprile 2018 ha sottoposto a consultazione pubblica il Regolamento recante “disposizioni di attuazione del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e successive modifiche ed integrazioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico o su enti sottoposti a regime intermedio, a fini di prevenzione e contrasto dell’uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo”.
Il nuovo Regolamento rappresenta è destinato a sostituire Provvedimento approvato con Delibera n. 17836/2011, in vigore fino al 31 marzo 2018 per effetto dell’art. 9 D.Lgs. 90/2017.
Le osservazioni al documento di consultazione dovranno pervenire entro il 16 maggio 2018.
- on-line, per il tramite del SIPE – Sistema Integrato Per l’Esterno;
- al seguente indirizzo: CONSOB – Divisione Strategie Regolamentari – Via G. B. Martini, n. 3 – 00198 – ROMA.
Claudio Saba – c.saba@lascalaw.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA