Il 19 marzo 2021, il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (“FATF-GAFI”) ha posto in pubblica consultazione un aggiornamento che modifica la Guida sull’approccio basato sul rischio per gli asset virtuali (“Virtual Assets” o “VAs”) e per i fornitori di servizi di asset virtuali (“Virtual Asset Service Providers” o “VASPs”). Il GAFI ha originariamente pubblicato questa Guida nel giugno 2019, quando il GAFI ha finalizzato le modifiche ai suoi standard per definire gli obblighi di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo relativi agli asset virtuali e ai VASPs.
Gli aggiornamenti alla Guida in esame si propongono di:
- chiarire le definizioni di VA e VASPs, precisando che tali definizioni sono particolarmente ampie e volte ad includere tutti gli asset virtuali che non rientrano nella definizione di attività finanziaria tradizionale;
- fornire una guida su come gli Standard del GAFI si applicano alle “stablecoin”,
- fornire una guida aggiuntiva sui rischi e sui potenziali fattori di mitigazione dei rischi per le transazioni peer-to-peer;
- fornire una guida aggiornata sull’autorizzazione e sulla registrazione dei VASPs,
- fornire una guida aggiuntiva per il settore pubblico e privato sull’attuazione della c.d “travel rule”, ovvero dell’obbligo di ottenere e trasmettere i dati relativi ai trasferimenti di asset virtuali;
- fornire i principi circa la condivisione delle informazioni e la cooperazione tra le Autorità di Vigilanza sui VASPs.
La Guida in questione è stata anche aggiornata al fine di recepire la pubblicazione di altri documenti del GAFI.
Le modifiche mirano a mantenere una disciplina uniforme per i VASPs, basata sui servizi finanziari che essi forniscono, in linea con gli standard esistenti applicabili alle istituzioni finanziarie e agli altri soggetti sottoposti agli obblighi antiriciclaggio, oltre a armonizzare la normativa tra differenti Paesi, minimizzando l’eventuale arbitraggio normativo.
Si precisa che il GAFI sta, altresì, considerando di implementare gli Standard GAFI su VA e VASPs.
La consultazione si chiuderà il 20 aprile 2021.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia al documento pubblicato sul sito del GAFI.
Isabella Frisoni – i.frisoni@lascalaw.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA